Featured

Ilva, il Comune di Taranto ha deciso di impugnare l’esclusione dal risarcimento danni

 Il Comune di Taranto ha deciso di impugnare in Corte d’Appello la decisione del giudice delegato all’amministrazione straordinaria dell’Ilva, Caterina Macchi, del Tribunale di Milano, di negare all’ente locale il risarcimento dei danni ambientali chiesto per 3,3 miliardi di euro. Lo riportano oggi il sito del Corriere della Sera e la Gazzetta del Mezzogiorno.

“Come tutti gli altri creditori – si legge sul Corriere.it – il Comune si è infatti insinuato nel passivo della società dell’acciaio finita in amministrazione straordinaria a gennaio 2015 a fronte di un’insolvenza di 3,9 miliardi. Il Comune capoluogo ha avanzato la richiesta dopo la sentenza con cui la Corte di Cassazione, nel 2005, ha definitivamente condannato Ilva, Riva Fire, l’allora presidente della società, Emilio Riva, scomparso nell’aprile 2014, e l’allora direttore del siderurgico di Taranto, Luigi Capogrosso”.

Ed ancora: “La richiesta risarcitoria dell’ente locale si basa sulla stima dei danni subiti dall’ente locale per le emissioni del siderurgico di Taranto. In particolare, i danni sono stati così suddivisi: 2 miliardi per la parte ambientale, un miliardo per la lesione di immagine e 300 milioni per le conseguenze su beni mobili e immobili per i quali, direttamente o indirettamente, il Comune ha dovuto sostenere spese. Di questi ultimi, 25 milioni di euro sarebbero stati chiesti per danni alle strutture e ai mezzi delle società comunali Amiu e Amat, che si occupano rispettivamente di raccolta rifiuti e trasporti pubblici.

Il giudice Macchi, respingendo la richiesta del Comune, ha detto che non è provato il nesso tra causa ed effetto e ha ammesso il Comune solo per i crediti tributari (tasse locali) che la società non avrebbe versato. Dalla sentenza della Cassazione ad oggi, l’Ilva è finita in amministrazione straordinaria e nei prossimi mesi passerà sotto il controllo di Am Investco Italy, mentre Riva Fire è finita anch’essa in amministrazione straordinaria cambiando nome in Partecipazioni Industriali. La richiesta risarcitoria del Comune di Taranto, stoppata dal giudice e ora in attesa del verdetto dei giudici dell’appello, è la più rilevante presentata da un singolo soggetto”.

Fonte: http://www.corriere.it/economia/17_agosto_27/ilva-comune-taranto-impugna-l-esclusione-risarcimento-danni-e7844a08-8b0e-11e7-8cc1-96f10f6b1c3d.shtml

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

3 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

10 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

14 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago