Featured

Mar Piccolo, M5S: salvare la cozza tarantina è un obbligo morale

Sulla drammatica situazione delle cozze tarantine, causata dal caldo eccessivo, interviene il deputato pugliese Diego De Lorenzis, componente del M5S in Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni alla Camera.

“Salvare la cozza tarantina – dichiara il deputato del M5S – non è solo un obbligo morale nei confronti della storica produzione di Taranto ma è soprattutto un elemento imprescindibile per far ripartire l’economia sana del territorio. 1.200 operatori occupati nel settore indicano numeri da grande industria solo che le amministrazioni pubbliche preferiscono non vedere i disagi del comparto piuttosto che intervenire a tutela. Il surriscaldamento delle acque, l’inquinamento provocato dall’arsenale e dalla grande industria, gli scarichi dei depuratori nel secondo seno, la mancata approvazione del Piano delle Coste da parte del Comune ed inoltre l’abusivismo e i tentacoli del racket sono solo alcuni dei problemi che affliggono la mitilicoltura tarantina.

Il Mar Piccolo è sempre stato il cuore economico e sociale di Taranto – aggiunge Diego De Lorenzis – un gioiello trattato dalle amministrazioni negli ultimi 100 anni come se fosse una fogna. Per il Mar Piccolo bisogna agire subito: si deve valorizzare la mitilicoltura apportando anche nuovi modelli produttivi e sostenibili. Ad esempio, grazie a finanziamenti pubblici, sostituendo le attuali retine in plastica con materiale compatibile con l’ambiente. Si deve monitorare costantemente i citri e la temperatura dei bacini. Si devono proteggere le preziose risorse naturalistiche esistenti, prima che sia troppo tardi: le numerose colonie di cavallucci marini e le altre specie protette devono trovare nella laguna tarantina aree di tutela in sintonia con le attività della mitilicoltura. La Marina Militare deve bonificare e restituire alla città l’affaccio sul Mar Piccolo, il tutto pianificato in un’ottica di rilancio produttivo e turistico di qualità: sostenibile, culturale e gastronomico. Ci sono molti motivi per restituire alla città questa preziosa risorsa ma al contempo la città deve dimostrare di sapersi prendere cura del piccolo mare interno amandolo e proteggendolo. I mitilicoltori devono tornare ad essere i custodi del Mar Piccolo ma per farlo hanno bisogno del supporto da parte di amministrazioni e cittadini”,  conclude Diego De Lorenzis del M5S.

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago