Comunicati

Moria di mitili in mar Piccolo: nuova emergenza dovuta al gran caldo

TARANTO – Anche in questa estate dobbiamo registrare una moria di mitili nel secondo seno del Mar Piccolo. La grande ondata di caldo che insiste da settimane sul territorio, con temperature prossime, e spesso superiori ai 40°C, ha generato un surriscaldamento delle acque del secondo seno, partendo dall’estremità orientale del bacino, e provocato la morte dei molluschi in allevamento.

Agci Pesca e Lega Pesca spiegano che “non si tratta di una rara fatalità, bensì di un evento troppo spesso ricorrente; è infatti il terzo episodio di moria nell’arco di sei anni: il primo avvenuto nel 2012, il secondo, a dir poco disastroso nel 2015. I danni per gli operatori del settore sono ovviamente ingenti. È doveroso precisare che questa situazione è indirettamente collegata agli eventi che sconvolsero l’intero settore nel 2011, quando, a seguito dei rilevamenti effettuati su molluschi prelevati nel primo seno del Mar piccolo, si trovarono tracce di sostanze inquinanti, e, mediante un’ordinanza, tuttora vigente, della ASL di Taranto, si dispose che entro e non oltre il 28 febbraio di ogni anno (termine prorogato al 30 marzo nel 2016), il prodotto doveva essere trasferito in altra area già classificata.

Questo stato delle cose, comporta, oltre alla compromissione dell’immagine del prodotto locale, un ulteriore sforzo per i mitilicoltori, costretti a spostare i mitili nel secondo seno e andando a sovraccaricare la produzione preesistente. Il sovraccarico, ritarda la maturazione del prodotto e la vendita ai mesi più caldi, e, considerata la scarsa dinamicità delle acque del secondo seno, si sottopongono le produzioni alle alte temperature e quindi alla morte dei bivalvi allevati.

È quindi indispensabile trovare soluzioni efficaci, che permettano ai lavoratori di allevare e di garantire un prodotto di qualità, prima tra tutte, la bonifica del primo seno, che ne permetterebbe di nuovo il pieno utilizzo. Constatiamo però con profondo rammarico che, a quattro anni dalla nomina del commissario straordinario per le bonifiche, questa opzione non è mai stata contemplata. Sfumato, infine, il trasferimento nel Mar Grande, a causa della carenza di mezzi, impianti, e idonee protezioni, sia dai predatori marini (ad esempio le orate, che si nutrono dei molluschi), sia dai furti da parte di malviventi. Ancora una volta quindi, è la categoria dei mitilicoltori a dover soccombere, abbandonata dalle istituzioni che non mettono a disposizione alcun tipo di aiuto per nessuna delle problematiche descritte”.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

56 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago