Featured

Nuovo corso Ilva: la parola d’ordine è minimizzare (anche lo sversamento in mare)

TARANTO – L’Ilva è in fase di vendita e l’ordine dato sottotraccia si può facilmente intuire: attenti a non disturbare i manovratori. Così, se si presenta un’ampia coltre di schiuma bianca fuoriuscita dal canale di scarico 1 dello stabilimento, come accaduto nel pomeriggio del 9 agosto, l’evento finisce per essere snobbato da media e politici. Eppure, sul posto si sono recati Capitaneria di Porto e Arpa Puglia, oltre alla ditta Ecotaras, che si occupa di disinquinamento. Qualcosa di anomalo è sicuramente accaduto in un mare che è patrimonio di tutti. Pochi (noi per primi) hanno diffuso la notizia e a quanto ci risulta solo la Fiom Cgil si è mossa per chiedere delucidazioni ai vertici Ilva. Qualcuno ha prontamente sposato la versione di Ilva: si è trattato di un fenomeno di lieve entità.

Finora non è dato sapere di che natura fosse quella schiuma. Olio grezzo? Sostanze tensioattive? O altro? Sta di fatto che secondo  Arpa Puglia si è trattato di un episodio di inquinamento delle acque comunque sfuggito all’attenzione di Ilva. Inoltre, la comunicazione agli enti di controllo non sarebbe avvenuta tempestivamente ma con qualche ora di ritardo rispetto alle 14. Elementi  indicati da Arpa nell’informativa consegnata all’autorità giudiziaria e che saranno segnalati anche ad Ispra, ente tenuto a vigilare sull’osservanza delle prescrizioni contenute nell’Autorizzazione Integrata Ambientale.

Sapremo mai la verità sulla natura e la dinamica di questo sversamento? Nel giorno in cui si è verificato l’episodio Arpa Puglia non ha potuto effettuare un prelievo, proprio perché non è potuta arrivare sul posto in tempo utile per agire in sicurezza. La mattina dopo, quando i tecnici di Arpa sono tornati per prelevare dei campioni, la schiuma era già scomparsa. Nei prossimi giorni sono attesi gli esiti degli accertamenti autoprodotti da Ilva.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

46 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago