Featured

Conflitto di interessi? M5S presenta esposto contro Melucci all’Anticorruzione

Sulla recente elezione di Melucci a sindaco di Taranto interviene nuovamente il deputato pugliese Diego De Lorenzis, componente del M5S in Commissione Trasporti alla Camera, già primo firmatario di un’interrogazione in cui denunciava il possibile conflitto d’interesse vista la pluralità di ruoli ricoperti dal primo cittadino.

“Dopo aver appreso che il neo sindaco ha ricoperto ruoli che renderebbero inconferibile la carica di primo cittadino del Comune tarantino – dichiara il deputato – abbiamo assistito all’inerzia del Governo di fronte alla nostra denuncia del tutto indifferente alla necessità di garantire con urgenza legalità e trasparenza.  Le sopravvenute dimissioni di Melucci dalle precedenti cariche non hanno nessuna rilevanza giuridica né politica perché la legge impone regole precise per escludere ogni possibile conflitto di interessi deliberatamente ignorate  sia dal Governo sia dai partiti che hanno candidato il neo sindaco”.

Già il Testo unico degli enti locali prevede numerose ipotesi di ineleggibilità, inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, ma in questo specifico caso viene violata direttamente la previsione della Legge Severino secondo cui non è conferibile l’incarico a chi, nei due anni precedenti, abbia svolto incarichi e ricoperto cariche in enti di diritto privato o finanziati dall’amministrazione o dall’ente pubblico che conferisce l’incarico: Melucci, infatti, è stato raccomandatario marittimo operante all’interno del porto di Taranto e anche Presidente di un Consorzio di agenzie marittime sempre operante all’interno del medesimo Porto.

“Bisogna considerare – spiega De Lorenzis – che il Comune fa parte del Comitato di gestione del porto nel quale il neo sindaco ha avuto interessi e questo genera una inaccettabile promiscuità fra controllori e controllati. Per questo ci siamo rivolti direttamente al dott. Cantone per mettere l’Autorità Nazionale Anticorruzione a conoscenza di questi fatti e per sollecitare una verifica sul corretto conferimento dell’incarico per contrastare ogni possibile elusione della legge Severino che regola le situazioni di conflitto di interessi e per valutare l’ipotesi di sospendere l’incarico e di segnalare il caso alla Corte dei Conti anche per l’accertamento di eventuali responsabilità amministrative”.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

2 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

15 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

22 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago