“In riferimento alla presenza di schiuma, rilevata il giorno 09 agosto 2017, all’interno del canale 1 dell’Ilva di Taranto, si chiedono delucidazioni sui risultati delle analisi effettuate dall’Arpa Puglia e sulle cause che possono aver determinato tale anomalia. Dai prelievi effettuati da Arpa, relativamente alla identificazione delle sostanze presenti nel canale, pare che non siano state rilevate sostanze tensioattive, tuttavia si attendono i risultati relativi alla presenza di altre sostanze, quali gli idrocarburi». E’ quanto si legge in una nota della Fiom Cgil rivolta ai Commissari Ilva e ai dirigenti del Siderurgico. Il sindacato ribadisce la “necessità di avere un confronto costante con i Commissari Straordinari per verificare che eventuali anomalie siano gestite in tempi brevi al fine di garantire la tutela dell’ambiente e il rispetto delle prescrizioni AIA, infatti già in data 06/06/2016 denunciavamo, facendo riferimento alla violazione amministrativa segnalata da Ispra, la mancata comunicazione della presenza anomala nel canale di sostanze”. La notizia sullo sversamento avvenuto ieri è stata riportata tempestivamente dal nostro sito che oggi ha dedicato all’episodio un ulteriore articolo. (Leggi qui)
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…