News

Ilva, da chiarire la natura e i tempi di comunicazione dello sversamento

TARANTO – Va ancora approfondita la natura dello sversamento che ieri ha interessato il canale 1 dell’Ilva. Notizia diffusa solo da Inchiostroverde.it (leggi qui). Se l’azienda rassicura dicendo che si è trattato di un evento di lieve entità, da Arpa Puglia fanno sapere di essersi ritrovati davanti ad un’ampia coltre di schiuma persistente, proveniente senza ombra di dubbio dal canale dell’Ilva e finita in mare.

Da appurare i tempi di comunicazione dello sversamento da parte di Ilva agli enti di controllo. Il dottor Vittorio Esposito, chimico del laboratorio del Dipartimento provinciale di Arpa Puglia, spiega che in base ad una nota informativa redatta dalla stessa Ilva il fenomeno si sarebbe verificato intorno alle 14, ma la comunicazione agli enti sarebbe arrivata qualche ora dopo. Esiste una prescrizione Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) – sottolinea il dottor Esposito – che obbliga l’azienda a dare immediata comunicazione di determinati eventi. E’ possibile, quindi, che Arpa segnali l’accaduto ad Ispra, ente tenuto a vigilare sull’osservanza dell’Aia.

Questa mattina, i tecnici di Arpa sono tornati sul posto per effettuare dei campionamenti ed hanno appurato che la schiuma non c’è più. L’esito delle analisi si saprà nei prossimi giorni. Al momento non è ancora chiara la natura della schiuma: olio grezzo? Sostanze tensioattive?  E’ certo, comunque, che il fenomeno si sia generato in quel canale che avrebbe bisogno di essere ripulito quanto prima. Un canale di scarico che non dispone, ancora, di un adeguato sistema di trattamento della acque capace di impedire eventi come quello di ieri.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

13 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

22 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

24 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago