Featured

Guanti in bisso, un dono da re: l’oro di Taranto in bella mostra a Siena

L’anno scorso parlammo dei tesori archeologici di Taranto sparsi nei musei di tutto il mondo, a testimonianza della grandezza del patrimonio storico regalatoci dal sottosuolo (leggi qui). Più singolare e inaspettata la sorpresa che casualmente è capitata al sottoscritto durante una visita al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici.
Tra migliaia di reperti biologici, animali imbalsamati provenienti da tutti i continenti, conchiglie e rocce, in una vetrina ben illuminata, hanno attirato la mia attenzione dei bellissimi guanti di color bronzo, di ottima fattura e accuratamente conservati in una scatola. Di fianco, sulla stessa mensola, un guscio di una piccola ma riconoscibilissima Pinna nobilis, mi ha subito fatto intuire che quegli antichi manufatti erano certamente stati tessuti utilizzando il bisso, l’oro di Taranto proveniente dal mare.

L’associazione bisso-Taranto è stata immediata e infatti, come prevedevo, una antica targhetta attaccata alla scatola indicava proprio la nostra città come luogo di origine di di quei guanti.  Ma come erano capitati,in quella raccolta di reperti di origine marina, dei guanti in bisso tarantini?

Il bisso era nel ‘700 e nell’800 una vera e propria materia pregiata, un filamento ricavato da quel grande mollusco bivalve detto Pinna (in dialetto Pala) che abbondava nei nostri mari, tanto da far nascere, sulle sponde del Mar Piccolo, veri e propri centri di lavorazione di questo particolare prodotto della pesca. I tessuti prodotti a partire dal bisso richiedevano tanto lavoro e soprattutto enormi quantità di molluschi. Il costo degli abiti e degli accessori in bisso era molto alto, tanto da farne un prodotto per principi e re.

E infatti, dal sito dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, leggiamo che la storia di quei guanti è legata al re di Napoli Ferdinando II di Borbone che soleva acquistare guanti in bisso per farne dono ad altri sovrani. Questi guanti in particolare furono acquistati a Taranto nel 1845 e donati a Luigi Filippo, re dei Francesi che a sua volta lì regalò ad un esiliato palermitano, fino a giungere tra le mani del conte Carlo de Vecchi di Siena che nel 1864 lì donò al museo. Un documento a firma del conte ci svela l’origine dei guanti e ci testimonia che riciclare regali è stato uno sport praticato perfino dai re.
Giuseppe Aralla

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago