Featured

Guanti in bisso, un dono da re: l’oro di Taranto in bella mostra a Siena

L’anno scorso parlammo dei tesori archeologici di Taranto sparsi nei musei di tutto il mondo, a testimonianza della grandezza del patrimonio storico regalatoci dal sottosuolo (leggi qui). Più singolare e inaspettata la sorpresa che casualmente è capitata al sottoscritto durante una visita al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici.
Tra migliaia di reperti biologici, animali imbalsamati provenienti da tutti i continenti, conchiglie e rocce, in una vetrina ben illuminata, hanno attirato la mia attenzione dei bellissimi guanti di color bronzo, di ottima fattura e accuratamente conservati in una scatola. Di fianco, sulla stessa mensola, un guscio di una piccola ma riconoscibilissima Pinna nobilis, mi ha subito fatto intuire che quegli antichi manufatti erano certamente stati tessuti utilizzando il bisso, l’oro di Taranto proveniente dal mare.

L’associazione bisso-Taranto è stata immediata e infatti, come prevedevo, una antica targhetta attaccata alla scatola indicava proprio la nostra città come luogo di origine di di quei guanti.  Ma come erano capitati,in quella raccolta di reperti di origine marina, dei guanti in bisso tarantini?

Il bisso era nel ‘700 e nell’800 una vera e propria materia pregiata, un filamento ricavato da quel grande mollusco bivalve detto Pinna (in dialetto Pala) che abbondava nei nostri mari, tanto da far nascere, sulle sponde del Mar Piccolo, veri e propri centri di lavorazione di questo particolare prodotto della pesca. I tessuti prodotti a partire dal bisso richiedevano tanto lavoro e soprattutto enormi quantità di molluschi. Il costo degli abiti e degli accessori in bisso era molto alto, tanto da farne un prodotto per principi e re.

E infatti, dal sito dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, leggiamo che la storia di quei guanti è legata al re di Napoli Ferdinando II di Borbone che soleva acquistare guanti in bisso per farne dono ad altri sovrani. Questi guanti in particolare furono acquistati a Taranto nel 1845 e donati a Luigi Filippo, re dei Francesi che a sua volta lì regalò ad un esiliato palermitano, fino a giungere tra le mani del conte Carlo de Vecchi di Siena che nel 1864 lì donò al museo. Un documento a firma del conte ci svela l’origine dei guanti e ci testimonia che riciclare regali è stato uno sport praticato perfino dai re.
Giuseppe Aralla

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

1 ora ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago