Featured

Guanti in bisso, un dono da re: l’oro di Taranto in bella mostra a Siena

L’anno scorso parlammo dei tesori archeologici di Taranto sparsi nei musei di tutto il mondo, a testimonianza della grandezza del patrimonio storico regalatoci dal sottosuolo (leggi qui). Più singolare e inaspettata la sorpresa che casualmente è capitata al sottoscritto durante una visita al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici.
Tra migliaia di reperti biologici, animali imbalsamati provenienti da tutti i continenti, conchiglie e rocce, in una vetrina ben illuminata, hanno attirato la mia attenzione dei bellissimi guanti di color bronzo, di ottima fattura e accuratamente conservati in una scatola. Di fianco, sulla stessa mensola, un guscio di una piccola ma riconoscibilissima Pinna nobilis, mi ha subito fatto intuire che quegli antichi manufatti erano certamente stati tessuti utilizzando il bisso, l’oro di Taranto proveniente dal mare.

L’associazione bisso-Taranto è stata immediata e infatti, come prevedevo, una antica targhetta attaccata alla scatola indicava proprio la nostra città come luogo di origine di di quei guanti.  Ma come erano capitati,in quella raccolta di reperti di origine marina, dei guanti in bisso tarantini?

Il bisso era nel ‘700 e nell’800 una vera e propria materia pregiata, un filamento ricavato da quel grande mollusco bivalve detto Pinna (in dialetto Pala) che abbondava nei nostri mari, tanto da far nascere, sulle sponde del Mar Piccolo, veri e propri centri di lavorazione di questo particolare prodotto della pesca. I tessuti prodotti a partire dal bisso richiedevano tanto lavoro e soprattutto enormi quantità di molluschi. Il costo degli abiti e degli accessori in bisso era molto alto, tanto da farne un prodotto per principi e re.

E infatti, dal sito dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, leggiamo che la storia di quei guanti è legata al re di Napoli Ferdinando II di Borbone che soleva acquistare guanti in bisso per farne dono ad altri sovrani. Questi guanti in particolare furono acquistati a Taranto nel 1845 e donati a Luigi Filippo, re dei Francesi che a sua volta lì regalò ad un esiliato palermitano, fino a giungere tra le mani del conte Carlo de Vecchi di Siena che nel 1864 lì donò al museo. Un documento a firma del conte ci svela l’origine dei guanti e ci testimonia che riciclare regali è stato uno sport praticato perfino dai re.
Giuseppe Aralla

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

2 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

15 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

22 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago