News

Tutto pronto per la Notte Verde, la Puglia è uno spettacolo di sapori

Adesso è davvero tutto pronto. Sabato 22 luglio è stato presentato ufficialmente il programma della Notte Verde. Le prime due serate, il 28 e 29 luglio 2017, avranno come meraviglioso scenario Piazza del Faro, a Torre Canne (Fasano-Br).

Gli ingredienti della terza edizione sono davvero molti: dalle ore 19, prenderà vita “La Piazza del territorio”, con la vetrina delle eccellenze agroalimentari della Puglia, l’angolo del pomodoro Regina, il corner Slow Food a cura della condotta Piana degli Ulivi e, ancora, gli spazi dedicati alle aziende del Parco Naturale delle Dune Costiere.

A rendere profumata, variopinta e ricca di biodiversità la Piazza del Faro ci saranno, inoltre, la mostra pomologica Bio-Hortus, a cura della Cooperativa Solequo di Ostuni e l’hub della flora ritrovata, con usi e tradizioni delle erbe spontanee. Accanto agli stand gastronomici, vere e proprie tappe per deliziose degustazioni, prenderanno vita i laboratori sensoriali sul pomodoro, quello dedicato al cotone e all’intreccio della varietà Regina e il laboratorio dell’impasto.

IL PROGRAMMA DI VENERDI’ 28 LUGLIO

Dopo la benedizione dei prodotti della terra, alle ore 19 si terrà la tavola rotonda su “Agricoltura e alimentazione prima e dopo la scoperta del pomodoro”. A coordinare i lavori sarà Paolo Leoci (Accademia dei tipici: gastronomia e oli evo di qualità). Gli interventi dei relatori saranno preceduti dai saluti di Luana Amati, assessore alle Attività Produttive del Comune di Fasano. Il dibattito sarà animato dalle relazioni di: Vito Bianco, docente dell’Università di Bari; Marcello Longo, Fondazione Slow Food per la Biodiversità; Francesco Chialà, Istituto Tecnico Agrario “Pantanelli-Monnet” di Ostuni; Carlo Palmisano, fitopatologo; Antonio Capriglia, Cooperativa Solequo di Ostuni; Pasqua L’Abbate, Politecnico di Bari. Dalle ore 22, musica, canti e balli della tradizione con il Gruppo Folk Città di Locorotondo.

SABATO 29 LUGLIO

La seconda serata, quella di sabato 29 luglio, sarà aperta dalla tavola rotonda su “Nutrirsi biodiversamente”, coordinata dal vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, Giannicola D’Amico. Ai saluti di Gianluca Cisternino e Giuseppe Maggi, rispettivamente assessore all’Agricoltura del Comune di Fasano e referente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, seguiranno gli interventi dei relatori. Interverranno il medico nutrizionista Giacomo Zizzi e gli esperti dei progetti inerenti al recupero delle biodiversità Vito Nicola Savino, Cinzia Montemurro, Pierfederico La Notte, Pietro Santamaria e Gaetano Laghetti.

Le degustazioni, la partecipazione ai laboratori e la visita agli stand saranno accompagnati dalla musica dell’Orchestra Mancina (dalle ore 22) e dallo spettacolo delle Case Matte (a partire dalle 23.30). L’evento pugliese, che da tre anni sceglie un prodotto protagonista della dieta mediterranea, nel 2017 si concentra sull’epopea del pomo d’oro, il condimento simbolo della cucina italiana, e festeggia la varietà Regina.

IL 18 E 19 AGOSTO A CISTERNINO

La Notte Verde, quest’anno, offrirà anche le tappe del 18 e 19 agosto a Cisternino con stand, convegni, laboratori, rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni. Le attività e gli stand riempiranno di colori alcuni dei luoghi simbolo del borgo: Porta Piccola, Piazza Mazzini e Corso Umberto e Piazza Garibaldi. Proprio in Piazza Garibaldi, il 18 agosto, alle ore 19 prenderà il via il talk organizzato da CIA Agricoltori Italiani della Puglia su “Valorizzazione dell’agricoltura e del territorio: storie di donne”. L’incontro sarà coordinato da Vincenzo Sparviero, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno. Dopo i saluti di Giannicola D’Amico, vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, e del sindaco di Cisternino Luca Convertini, saranno intervistate Elisa Mariano (Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati), Yuko Okuma (editrice e scrittrice giapponese) e Cinzia Pagni (vicepresidente vicario nazionale di CIA Agricoltori Italiani).

A seguire, le testimonianze di Beatrice Lucarella (Confindustria Taranto), Angela Santoro (Salumificio Santoro, Cisternino), e Mina Schiavone (associazione teatrale Gli amici di Giùàannèedd). Sempre il 18 agosto, dopo la rappresentazione teatrale in vernacolo del gruppo “Gli amici di Giùàannèedd” che comincerà alle ore 21, spazio alla grande musica di Transapulia Orchestra con “Puglia chiama America”. Il 19 agosto, super ospite della serata conclusiva sarà Don Pasta, personaggio ormai conosciuto in tutto il mondo, con cooking Dj Set e festa di piazza con vinili e cucina dal vivo a partire dalle ore 21 in Piazza Garibaldi; dalle 23.30, lo spettacolo di Cristina Verardo.

La serata conclusiva valorizzerà anche Piazza Marconi, dove prenderà corpo il rito della salsa tra canti e balli della tradizione. Stand gastronomici a Ponte della Madonnina, Piazza Garibaldi, via San Quirico e via Manzoni. Nel comitato organizzatore, quest’anno, oltre all’Associazione Culturale Urbieterre che ha ideato la Notte Verde, ci sono l’Associazione Produttori Pomodoro Regina di Torre Canne, CIA-Agricoltori Italiani Puglia, il Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. La Notte Verde 2017 è patrocinata dal Comune di Cisternino e dal Comune di Fasano.

Info, contatti e programma dettagliato delle serate:
https://www.facebook.com/notteverde2017/

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago