Featured

Ilva ed Eni, “Verdi di Taranto”: grazie ai protagonisti della cittadinanza attiva

Intendiamo ringraziare i comitati per l’impegno profuso nell’allertare le istituzioni europee attraverso le petizioni sull’inquinamento di Ilva ed Eni. Attraverso il loro lavoro determinato e competente svolto per anni, è venuta a Taranto la delegazione della Commissione “Petizioni” del Parlamento europeo che ha incontrato le aziende, le istituzioni, i sindacati e gli organismi datoriali, i promotori – comitati e una cittadina – e altre realtà locali che potevano fornire informazioni utili.
La cittadinanza ha finalmente avuto l’occasione di esprimere non solo le preoccupazioni ma anche la volontà di costruire alternative. La presidente Cecilia Wikstrom si è complimentata per la competenza e per la capacità propositiva dei comitati ed ha raccomandato vivamente alle istituzioni e alle imprese italiane di coinvolgerli nei processi decisionali. Per quanto riguarda le istituzioni, prendiamo atto della scelta del sindaco neo eletto di non partecipare agli incontri, nonostante fosse atteso. Peraltro è risultato assente per l’intera durata della visita anche l’onorevole Cozzolino del Pd, componente della stessa delegazione europea.
A questo punto, viene il dubbio che il Pd italiano volesse evitare di incontrare coloro che attendono risposte su inquinamento, bonifiche, tutela del lavoro, prospettive future. Confidiamo che la Commissione “Petizioni” continuerà a lavorare per il rispetto della normativa ambientale, come ha promesso la presidente durante la conferenza stampa.
Come Verdi Taranto ci impegneremo a sostenere ancora la battaglia di civiltà al fianco dei comitati e i cittadini, per riportare Taranto in Europa, perché la normativa ambientale venga rispettata; inoltre vogliamo invitare il sindaco a seguire le procedure affinché il nostro territorio riceva i fondi per le “aree di crisi industriale complessa” previsti dall’Unione Europea e già richiesti dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Rammentiamo allo stesso Melucci e al presidente della Regione Puglia Emiliano, che la cosiddetta “foresta urbana” ipotizzata nel quartiere Tamburi potrebbe, forse, influire sulle concentrazioni di CO2 come richiesto dalle normative sulla qualità dell’aria, ma poco risolverà rispetto ai pericolosissimi inquinanti sversati sia in aria che in mare e nella falda dalla vicina area industriale, che continua a produrre in violazione delle prescrizioni AIA e che richiederebbe in breve tempo la bonifica dei suoli delle aree interessate dagli stessi interventi di rigenerazione urbana.

Associazione cittadina “Verdi di Taranto”

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

26 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

9 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

22 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago