Eventi

La Notte Verde si presenta a Torre Canne con la Regina

Laboratori sensoriali, stand gastronomici, strade della biodiversità, folk e orchestre, mostre, convegni, workshop, rappresentazioni teatrali, il rito delle salsa: è un concentrato di attività ed eventi a base di pomodoro la terza edizione della Notte Verde a Torre Canne e Cisternino. La varietà Regina, coltivata tra Fasano e Ostuni, sarà la protagonista della grande festa che esalterà un prodotto tipico della Puglia.

L’acqua salmastra conferisce un sapore unico a questo pomodoro da serbo 100% salentino. Per tradizione è legato alla coltivazione del cotone: con maestria tramandata di generazione in generazione, i pomodori vengono annodati per formare dei grappoli detti ramasole (rami di sole), così da conservarli appesi durante l’inverno.

Il 28 e 29 luglio sarà Torre Canne di Fasano (BR), località balneare e termale, insignita della Bandiera Blu, ad accogliere la carovana di colori, gusti, storia e musica della Notte Verde, il 18 e 19 agosto toccherà a Cisternino (BR), uno dei Borghi più belli d’Italia, Bandiera Verde e Città Slow.

Quest’anno il comitato organizzatore è composto da Urbieterre, Associazione Produttori Pomodoro Regina di Torre Canne, CIA-Agricoltori Italiani Puglia, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, con il patrocino del Comune di Cisternino e del Comune di Fasano.

COS’È LA NOTTE VERDE

L’evento nasce nel 2015 a cura dell’Associazione Culturale Urbieterre, coinvolgendo partner istituzionali e associativi. Scopo della manifestazione è quello di far conoscere come si produce il cibo e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla conservazione di quella storia e di quelle tradizioni che consentono di raccontare il territorio attraverso il lavoro e i prodotti della terra, recuperando così anche il senso del tempo e delle vocazioni perdute. La Notte Verde pone ogni anno al centro dell’attenzione un prodotto protagonista della cultura alimentare italiana e mediterranea.

La 3ª edizione della Notte Verde sarà presentata sabato 22 luglio, alle 18.30, in Piazza del Faro a Torre Canne. Saranno resi noti i nomi degli ospiti e il cartellone completo degli appuntamenti. Seguirà l’inaugurazione della mostra “Dalla Pezza della ‘bambace’ al filet e al Pomodoro Regina”, a cura del Museo Laboratorio di Arte Contadina di Pezze di Greco.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago