Eventi

“MArTA by Night”: il 21 luglio si raddoppiano gli eventi al museo di Taranto

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA prosegue la sua programmazione culturale delle aperture straordinarie serali per l’intera stagione estiva 2017 con il progetto “MArTA by Night”, che si caratterizza per un fitto ed interessante programma calendarizzato su tutti i venerdì sera, dalle ore 20.00 alle ore 23.00 dal 7 luglio al 22 settembre 2017.

Il prossimo venerdì 21 luglio al MArTA si raddoppiano gli eventi con proposte che coinvolgono e allietano pubblici diversi. In prima serata, alle ore 20.30 l’archeologa Laura Masiello (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto) presenterà la conversazione al museo dei “Tesori di Taranto nel mondo” durante il quale si riveleranno gli importanti materiali archeologici provenienti dalla città ionica che sono confluiti nelle collezioni di importanti Musei nazionali ed internazionali e i reperti che, provenendo dai Musei mondiali – in particolare americani -, sono custoditi al MArTA. accesso con acquisto del biglietto d’ingresso. Limitato a 30 persone a conversazione. Prenotazione vivamente consigliata.

Una serata che si rivolge ad appassionati di archeologia, agli amanti della storia, ai turisti e soprattutto alle famiglie. Alle ore 20.15 infatti sarà dedicato un intero spazio ai più piccoli con il laboratorio didattico “Ma gli abitanti di Taras usavano le forchette?”. Accesso con acquisto del biglietto d’ingresso. Prenotazione vivamente consigliata. A seguire, alle ore 21.45 l’archeologa Astrid D’Eredità (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto) presenterà un percorso di approfondimento su “Eros e cibo: dettagli mai visti nelle collezioni del MArTA”. Avvalendosi dello staff del MArTA: il sig. Paolo Buscicchio per la documentazione fotografica e il sig. Michele Grieco per la valorizzazione multimediale.

L’archeologa mostrerà come solo grazie alla fotografia sia possibile scoprire piccoli dettagli poco visibili sulla superficie dei reperti archeologici: decorazioni, particolari dipinti, fregi e altri dettagli mai visti! Accesso con acquisto del biglietto d’ingresso. Prenotazione vivamente consigliata. Visite guidate sul tema “Eros e Cibo” sulle collezioni del MArTA, limitate a gruppi di un massimo di 30 persone a visita, saranno erogate dal concessionario “Nova Apulia” del Museo con tariffe promozionali. Tariffa promozionale delle visite tematiche: ingresso + visita tematica: € 10,00 (tariffa intera), € 6,00 (tariffa ridotta), gratuito fino a 12 anni. *Didascalia fotografia: Cratere a mascheroni apulo a figure rosse. Pittore di Dario 330 a.C. circa. Dal Cleveland Museum of Art a seguito dell’operazione condotta dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio nel 2009.

PRENOTAZIONI E INFO: Tel. 099-4538639 o mail: prenotazioni@novaapulia.it

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Televisione, altro che gratuita: a maggio ti arriva la stangata da 540€: se non paghi questi canali vengono oscurati

Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…

1 ora ago

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

6 ore ago

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

9 ore ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

16 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

18 ore ago