Featured

Regione Puglia, Laricchia (M5S): “Chi inquina compensi le emissioni con nuovi alberi”

Un “Mercato dei Crediti di Carbonio”: è la proposta della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Antonella Laricchia, che ha depositato una mozione che impegna la Giunta a promuovere in Puglia l’attivazione di un mercato volontario locale dei crediti di carbonio. In sostanza le aziende che inquinano si impegnano a compensare le proprie emissioni, piantando nuovi alberi. Questo al duplice scopo di ridurre le emissioni generate dalle aziende del territorio e di aumentare la superficie boschiva pugliese, tramite progetti di gestione agro-forestale e di forestazione urbana.

“L’assorbimento forestale, grazie alla fotosintesi, costituisce un’attività di mitigazione climatica, complementare ed integrativa alla riduzione delle emissioni “alla fonte”. E la Puglia risulta una delle regioni italiane con l’indice di boscosità più basso, pari al 9,25% della superficie territoriale – commenta Antonella Laricchia (M5S) – pertanto lo sviluppo di un mercato locale volontario dei crediti di carbonio (CC) rappresenta un contributo alle politiche regionali di sviluppo sostenibile e di contrasto al cambiamento climatico attraverso l’attivazione di progetti volti alla mitigazione delle emissioni di CO2.”

La consigliera cinquestelle prosegue spiegando come i progetti di gestione forestale e di forestazione urbana per la compensazione di CO2, sviluppati in particolare a livello locale, nell’ambito di interventi di riqualificazione urbana e di miglioramento ambientale, attraverso la creazione di partnership tra amministrazioni pubbliche e aziende locali, permetterebbero alle stesse anche di fare comunicazione d’impresa in maniera eticamente e socialmente responsabile, promuovendo il contrasto al cambiamento climatico e sensibilizzando la propria clientela.

“Si tratta – prosegue Laricchia – di interventi già realizzati con successo in Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove sono stati realizzati i primi progetti italiani derivanti da un progetto europeo (progetto “Carbomark” – Programma LIFE 2007-2013); esperienze simili sono inoltre state avviate in Piemonte, Toscana ed Emilia Romagna. Con questa mozione chiediamo – conclude – di avviare uno studio, anche eventualmente sotto il coordinamento del “Tavolo tecnico consultivo Forestale della Regione Puglia” appena istituito dalla Giunta regionale, per favorire l’attivazione di tale mercato a livello regionale e di individuare una struttura dedicata per l’attuazione del processo di compensazione e gestione del mercato volontario dei crediti di carbonio e per la valutazione dei risultati (numero di alberi piantati, aziende coinvolte, CO2 assorbita).”

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

2 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

9 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

13 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago