Featured

Il Mar Piccolo di Taranto punto di arrivo del percorso naturalistico Antropica

Il prossimo 7 ottobre il Mar Piccolo di Taranto sarà il punto di arrivo di Antropica, il Cammino che la rete LTER (http://www.lteritalia.it/cammini2017/antropica) organizza per far conoscere l’importanza delle ricerche ecologiche a lungo termine. Il Mar Piccolo è uno dei siti che fanno parte di questa rete, data la sua grande importanza come serbatoio di biodiversità, la sua unicità quale mare interno e la sua stretta interazione con la città di Taranto.

La Rete LTER-Italia, insieme alla componente italiana di LifeWatch-ERIC, promuove per il terzo anno i Cammini LTER che consistono in percorsi naturalistici tra due o più siti LTER-Italia, allo scopo di coinvolgere i cittadini, divulgare e dare ampia visibilità alle attività della Rete.  Nel 2015, gli scienziati hanno percorso insieme ai cittadini tre itinerari, dalle Alpi al sud d’Italia, e l’iniziativa è culminata con un evento di comunicazione della scienza ad EXPO. Nel 2016, i Cammini sono stati quattro, in centro e nord Italia, e hanno contribuito al fitto calendario di celebrazioni per i 150 anni della formulazione del concetto di ecologia, ad opera del biologo, filosofo e artista tedesco Ernst Haeckel (1834-1919).

I Cammini in programma per il 2017 sono due:

Biodiversità in azione sull’Appennino (20 – 23 luglio 2017) – percorso a piedi tra i siti di alta quota del Gran Sasso e della Majella;

Antropica –  Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell’uomo (30 settembre -7 ottobre 2017) – in bicletta dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto.

Da quest’anno i Cammini hanno anche un respiro internazionale poiché sono stati selezionati e promossi tra le iniziative che l’intera Rete ILTER ha adottato. L’iniziativa, denominata “TRAIL”, nei prossimi anni permetterà di portare i Cammini in tutti i Paesi di ILTER, ampliando così il loro impatto e il loro significato, che si arricchirà nel passaggio attraverso culture e problematiche ambientali ampie e diversificate.

Link: http://www.lteritalia.it/cammini2017

 

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

10 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

13 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

1 giorno ago

“Usa una spugnetta e… pulisci le bollette”: tutto vero, svelato il segreto per risparmiare un’enormità in due soli mesi d’applicazione

E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…

1 giorno ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

2 giorni ago