Featured

Una “nuova” masseria per l’Oasi WWF di Monte Sant’Elia

Ua masseria dell’Ottocento abbandonata che viene restaurata per farla ritornare al suo antico splendore, non più per ospitare una comunità agricola, ma per accogliere tanti turisti e amanti della natura intenzionati a visitare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande di Puglia.

Fino a due anni addietro, ai tanti volontari del WWF “Trulli e Gravine” questo sarebbe sembrato un sogno impossibile, ma per realizzare un sogno a volte servono tanta determinazione, un’ideale forte in cui credere e, soprattutto, un pizzico di follia. Questi gli ingredienti che hanno permesso ai volontari del WWF Trulli e Gravine di realizzare questo loro desiderio, condiviso da tutti coloro che nel corso degli anni hanno potuto visitare l’Oasi WWF di Monte Sant’Elia.

Infatti grazie al progetto “Uppark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, sostenuto da Fondazione con il Sud, è stato possibile progettare opere di ristrutturazione e restauro conservativo della masseria dell’800 e della stalla ubicate all’interno dell’Oasi.

Terminato il lungo iter burocratico necessario per ottenere le autorizzazioni, recentemente è cominciata la fase operativa con l’inizio dei lavori di ristrutturazione degli immobili dell’Oasi. Gianni Grassi, presidente del WWF Trulli e Gravine, capofila del Progetto UPPark, ha tenuto a precisare che «tutti gli interventi saranno realizzati nel pieno rispetto dello stile originario della struttura e con l’utilizzo di materiali ecocompatibili».

«Al termine dei lavori, quando saranno rinnovate e rese accoglienti le strutture dell’Oasi WWF di Monte Sant’Elia, la masseria diventerà  – ha annunciato Gianni Grassi – il Centro Visite del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, punto di accoglienza dei visitatori dell’Oasi, cittadini o turisti che vorranno visitare la zona percorrendone i sentieri a piedi o in bici, nonché location per workshop e convegni inerenti tematiche ambientali, ed attività di divulgazione ed educazione ambientale».

L’immobile verrà così restituito alla sua vocazione originaria: nel 1995, infatti, venne donato al WWF Italia dalla Comunità dell’Arca, fondata da Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, filosofo pugliese (San Vito dei Normanni, 1901 – Elche de la Sierra, 1981) discepolo di Gandhi, allo scopo di svolgere attività di salvaguardia, conservazione e valorizzazione dell’ambiente naturale, senza tralasciare lo spirito di accoglienza e condivisione che ha da sempre caratterizzato questo luogo straordinario.

L’Oasi WWF Monte Sant’Elia, una delle sette Oasi WWF in Puglia, rientra nel Parco “Terra delle Gravine” e nel SIC-ZPS Area delle Gravine; l’Oasi si estende per circa cento ettari in agro di Massafra comprendendo un bosco di leccio, macchia mediterranea, pascoli, seminativi e una masseria storica.

L’Associazione WWF Trulli e Gravine, che gestisce da sette anni l’Oasi WWF Monte Sant’Elia a titolo gratuito, opera in Provincia di Taranto dal 1985 per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico del territorio, distinguendosi per lo spirito di coinvolgimento della cittadinanza in attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e per la fattiva collaborazione volta ad orientare le amministrazioni pubbliche verso programmi, accordi e progetti per il raggiungimento delle finalità associative.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

5 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

13 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

16 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago