Featured

Le faggete vetuste della Foresta Umbra sono Patrimonio Naturale dell’Umanità

Le faggete vetuste della Foresta Umbra sono diventate Patrimonio Naturale dell’Umanità. Si chiude con una notizia positiva il percorso di candidatura delle faggete garganiche, cominciato lo scorso gennaio e conclusosi oggi, grazie a un lungo e sinergico lavoro di squadra che ha portato la Commissione dell’UNESCO, riunita a Cracovia per il World Heritage, a prendere tale decisione, vista la presenza dei requisiti richiesti.

“Questo riconoscimento è anche il frutto del lavoro di squadra svolto dalle aree protette, portato avanti in questi anni, che ha visto pure la collaborazione dell’Università della Tuscia ed è stato opportunamente sostenuto dalla Direzione generale per la protezione della natura del Ministero dell’Ambiente. Lavoro che si è dimostrato vincente per far riconoscere il grande valore biologico e naturalistico di questi luoghi”, dichiara Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente.

L’Italia, che riceve il riconoscimento anche per le faggete dei Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, d’Abruzzo Lazio e Molise, e del Pollino, entra così in un sito, che comprende anche Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina, «estensione trans-nazionale delle Foreste primarie di faggi dei Carpazi e delle antiche foreste di faggi della Germania (Slovacchia, Ucraina e Germania)», offrendo alla rete un contributo notevole con i suoi 10 siti, per una superficie di 2127 ettari, che la elegge Paese con il maggior numero di siti, dopo la Romania.

“Per il Gargano si tratta del secondo riconoscimento UNESCO dopo quello del Santuario di Monte Sant’Angelo e la notizia non fa che confermare l’alto valore di quest’area che ha un ruolo chiave nella strategia di conservazione della biodiversità. Sta a noi, ora, tutelare un bene che abbiamo ereditato naturalmente, attraverso politiche di tutela e conservazione della specie garganica, unica nel suo genere poiché, grazie all’elevato grado di conservazione, riesce a raggiungere i 350 anni di età ed un’altezza di 45 metri, rappresentando in alcune zone del Gargano un rarissimo esempio di varietà di specie arboree dalle dimensioni eccezionali”, commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.

Durante la fase di designazione sono stati considerati diversi elementi, dalle caratteristiche del territorio, alle modalità di gestione e alla struttura di management. Sono state, inoltre, raccolte informazioni sull’organizzazione interna dell’Ente gestore e sulla sua capacità di divulgazione e promozione, di fruizione turistica sostenibile, nonché i rapporti con le comunità locali e le istituzioni scientifiche. Gli aspetti scientifici presi in considerazione hanno riguardato tra gli altri anche le attività di monitoraggio e ricerca.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

53 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago