ROMA – Dagli incendi, all’inquinamento, fino al bracconaggio e alle attività che lo Stato mette in atto per contrastarli, con totem interattivi touchscreen, teche contenenti prodotti derivati da animali confiscati al traffico illecito e ancora l’esposizione degli strumenti più utilizzati nella caccia illegale.
Tutto questo è per la prima volta ospitato in una struttura, unica in Europa, di circa 400 metri quadrati divisa in sezioni che riproducono i contesti ambientali dei vari fenomeni criminali e i danni prodotti sull’ambiente, sulle specie protette e nel settore agroalimentare. Il nuovo Museo Ambiente e Crimine (M.A.CRI.) inaugurato il 17 luglio presso il Bioparco di Roma è stato realizzato dal Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri (Cutfaa) e dal Bioparco di Roma con “l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui reati che deturpano i nostri territori”. La struttura è stata intitolata all’etologo e scienziato Danilo Mainardi, “per il suo prezioso contributo allo studio del comportamento animale e alla diffusione della cultura del rispetto e della salvaguardia della natura”.
“Sono grato all’Arma dei Carabinieri e al Bioparco per il lavoro fatto – afferma il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina – in particolare per l’intitolazione a Mainardi, figura straordinaria per il Paese da cui ho imparato molto”. “Il passo di oggi – prosegue – dimostra come l’Italia, soprattutto sul versante educativo, può fare tantissimo e questa frontiera dell’educazione ambientale e della biodiversità al patrimonio straordinario che abbiamo è fondamentale. E’ uno dei temi di cittadinanza che ci giocheremo da qui ai prossimi anni, basti pensare all’attenzione che i cittadini hanno sulla discussione sui cambiamenti climatici per capire che parliamo di temi di straordinaria attualità”.
“Dobbiamo far capire sempre di più che la biodiversità di cui disponiamo è una grande responsabilità per tutti – conclude – e, come dimostra l’accorpamento dei Forestali con i Carabinieri, anche lo Stato e le istituzioni si devono evolvere nelle professionalità” (Ansa).
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…