Comunicati

Ecco i fondi regionali per gli agriturismi e la diversificazione delle attività agricole

Luca Lazzàro, presidente del GAL Magna Grecia, afferma «l’anno scorso, secondo i dati dell’Osservatorio per il Turismo regionale, in Puglia gli alloggi agrituristici hanno registrato 69.672 arrivi per 260.040 presenze di turisti italiani, nonché 36.394 arrivi per 142.680 presenze di stranieri: sono numeri importanti che dimostrano l’importanza dell’apporto degli agriturismi alla straordinaria crescita del turismo pugliese».

«Per questo è importante proseguire – ha poi detto Luca Lazzaro – il cammino della valorizzazione delle risorse turistiche rurali, perché il turismo rurale ha ancora ampio spazio per crescere e per essere protagonista della domanda di vacanze, di turismo esperienziale e di tempo libero, puntando sul mercato internazionale, sullo stretto collegamento con l’attività agricola, sull’ospitalità di eccellenza, sulla genuinità e sulla tipicità dei nostri prodotti e sulle tradizioni delle nostre campagne!»

Luca Lazzàro ha concluso affermando che «dobbiamo altresì proseguire nel percorso di qualificazione e innovazione dell’offerta turistica, anche avendo la capacità di diversificare per offrire servizi a nicchie di utenza particolare, penso alle persone disagiate, così promuovendo l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale: il bando della Sottomisura 6.4 del PSR 2014-2020 che presentiamo in questo incontro va in questa direzione».

La Regione Puglia ha recentemente pubblicato il primo bando dedicato al “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole” della Sottomisura 6.4 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, che dispone di una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, a fronte di quella complessiva di 70 milioni.

Per promuovere sul territorio la sua conoscenza, il GAL Magna Grecia ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Monteiasi e con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto, l’incontro pubblico di presentazione “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole: verso una nuova agricoltura multifunzionale”.

La manifestazione si terrà, alle ore 18.00 di giovedì 13 luglio, presso la Sala Consiliare del Municipio di Monteiasi; l’iniziativa consente il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

I lavori saranno aperti dai saluti di Panunzio Grottoli, Sindaco di Monteiasi, e poi proseguiranno con gli interventi di Gianluca Buemi, Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto, e di Gioacchino Ruggieri, Responsabile Sottomisura 6.4. Regione Puglia. Le conclusioni saranno affidate Luca Lazzàro, Presidente GAL Magna Grecia e Confagricoltura Taranto.

Con questo bando la Regione Puglia intende promuovere la diversificazione delle le attività agricole e attuare il principio della multifunzionalità dell’agricoltura; si tratta di una strategia di sviluppo utile non solo per aumentare la competitività aziendale, riducendo al minimo il rischio di reddito, ma anche per offrire servizi che promuovono l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale.

Le aziende agricole pugliesi potranno presentare domanda, previo Piano aziendale, al fine di ottenere sostegni finanziari per investimenti in produzione di beni e servizi complementari all’attività extra agricola. Dal turismo alla ristorazione, passando per la didattica, la valorizzazione e la promozione dell’ambiente e del paesaggio rurale, fino alle attività dedicate al sociale.

Al tal proposito, come hanno dimostrato molte realtà d’impresa e cooperative del territorio, l’agricoltura ha potenzialità straordinarie nel settore della riabilitazione sociale, nei servizi dedicati a persone svantaggiate e in condizioni di fragilità, con attività, per esempio, di pet therapy per grandi e piccoli, orti e campi sociali per riabilitare ex detenuti o sostenere ragazzi e ragazze disoccupati.

Il bando della Sottomisura 6.4 offre, altresì, l’opportunità d’investire anche nella produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili, come nei servizi ricreativi e attività agrituristica. Il bando è stato aperto con anticipo per consentire agli imprenditori di avere maggior tempo a disposizione per ideare le proprie strategie prima di compilare l’EIP (Elaborato Informatico Progettuale), il format telematico per la presentazione della proposta progettuale. Gli imprenditori, comunque, possono già presentare domanda di sostegno su portale Agea, avendo così anche modo di cominciare a sostenere le spese per gli investimenti.

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

3 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

10 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

20 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago