Featured

Mottola, Castellaneta, Palude La Vela: la nostra è terra bruciata

TARANTO – Da Mottola a Castellaneta Marina passando per la Palude La Vela: brucia il verde ed aumentano sempre più le terre brulle e arse. Bruciano i boschi, la macchia mediterranea, le canne palustri e bruciano le nostre speranze, brucia ciò che ancora resiste alla cementificazione e alla desertificazione industriale.

La nostra terra è una metafora della società in cui viviamo: sempre più piatta, spoglia, essenziale, intollerante. Polvere della terra arsa e fumo degli incendi si mischiano ad altro fumo e ad altra polvere delle industrie: tutto si fonde in un paesaggio in cui verde e azzurro sbiadiscono, trasformandosi nella monotonia del grigio.

Lo squallore della periferia industriale cresce a dismisura ben oltre i confini dell’industria. Quella terra di nessuno che circonda l’area industriale, fatta da campi abbandonati da decenni perché troppo vicini alle fonti inquinanti, diventa paesaggio dominante per chilometri e chilometri per chi percorre le strade in uscita dalla città nel versante occidentale.

Terra da sempre avara la nostra. Terra di sole e di siccità che, solo grazie al lavoro durato secoli e secoli, contadini e braccianti avevano reso coltivabile e fertile. Terra difficile che non regala nulla. Terra pietrosa, in cui la vite e l’ulivo succhiano la sostanza alla roccia, come solo il miracolo della Natura può permettere. Abbandono e incuria rendono i campi facile preda del fuoco che sfregia alberi secolari, ricordo di antiche fatiche che meriterebbero ben altro rispetto e attenzione.

La città in cui mediamente vi è meno di 1/10 di verde urbano per abitante rispetto alla media nazionale (dati Istat 2013), non rispetta neanche il verde extraurbano e ogni estate nelle periferie bruciano quei pochi alberi e arbusti che restano rendendo il paesaggio spoglio e anonimo. Non solo periferie, ma addirittura veri e propri polmoni verdi bruciano, come nel caso della palude La Vela: i 2/3 della pineta – come spiega Fabio Millarte, presidente del WWF Taranto – sono distrutti e molti pini continuano a cadere perché le radici sono carbonizzate; anche la macchia mediterranea è devastata; non esiste più il sentiero delle pregiatissime orchidee selvatiche e nemmeno il capanno per il birdwatching.

I boschi dell’arco ionico si sono ridotti a veri e propri relitti di foreste che ricoprivano gran parte della fascia costiera fino all’inizio del secolo scorso. Manca completamente la cura del paesaggio nel nostro territorio, l’attenzione al bello, e alla protezione del verde che renderebbero un piacere percorrere strade periferiche e viottoli di campagna più prossimi alla città. La valorizzazione del territorio, concetto abusato e spesso incompreso, parte dalla cura dei particolari, dalle piccole cose che caratterizzano un’area.

Valorizzare significa ripristinare e rendere fruibile ciò che già esiste, mantenere l’essenza che rende unico un posto. Ma, purtroppo, dopo l’abbandono dei campi da parte di tanti agricoltori, il degrado prende il sopravvento e così le nostre aree più periferiche diventano ricettacolo di rifiuti e terra bruciata. I muretti a secco, veri gioielli della civiltà contadina, si arrendono all’incuria e sono spesso destinati a tornare pietra nella terra, in un ciclo che chissà se mai ricomincerà. Siamo sempre più civiltà del nulla, dimentica delle nostre radici e perciò incapace di proteggere il proprio patrimonio culturale e naturale.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago