Featured

Taranto, Isole Cheradi: patrimonio naturale in grave pericolo

TARANTO – Grande fu l’emozione quando mi trovai per la prima volta sul fondale coralligeno intorno alle Isole Cheradi al di sotto di 20 metri di profondità. Dalle articolate concrezioni di alghe rosse calcaree piene di vita e di colori, si innalzavano nel blu dell’atmosfera sottomarina grandi spugne arancioni appartenenti alla specie protetta dalla Convenzione di Barcellona, Axinella cannabina.

Gli esemplari di notevole altezza erano simili ad alberelli marini e tutti insieme creavano un paesaggio meraviglioso, un bosco sommerso di infinita bellezza tra cui nuotavano saraghi d’argento. L’emozione generata dalla visione fu così grande perché sapevo che queste imponenti ma delicatissime spugne sono sempre più rare nei nostri mari e sporadicamente raggiungono dimensioni notevoli.

Per la loro particolare conformazione eretta e con una stretta base d’attacco al substrato, vengono facilmente danneggiate e strappate dalle ancore, dalle reti e dalle lenze. La specie è considerata minacciata a tal punto da essere stata inserita nella Lista Rossa dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) come specie EN ovvero in pericolo di estinzione.

Per tali motivi, risulta evidente l’importanza di proteggere in modo integrale le popolazioni residue per aiutarle a ripopolare i fondali marini. Ma nonostante una mia segnalazione del sito marino e della popolazione di Axinella cannabina alla Capitaneria di Porto di Taranto, almeno per interdire l’area agli ancoraggi posizionando delle boe per l’ormeggio dei natanti, nulla è stato fatto.

Le grandi spugne sono costantemente minacciate. Ogni giorno rischiano di essere prese in pieno da un’ancora o falciate da una rete. E proprio ieri uno degli esemplari più grandi e imponenti, alto quasi un metro e vecchio di decenni è stato tranciato di netto alla base e morirà lentamente sul fondo. Assistere impotente alla perdita della nostra Bellezza procura un dolore grandissimo, e mi chiedo perché proprio nella mia città è così difficile proteggere e prendersi cura del patrimonio che la Natura ci ha generosamente donato.

Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali

Rossella Baldacconi

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

7 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

7 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

17 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago