Featured

Consumo suolo, il WWF denuncia: l’Italia ha perso il 10% del suo territorio

ROMA – Un territorio ‘polverizzato’ dalle infrastrutture, in cui strade e autostrade fanno salire dal 7,6% (dati Ispra 2016) al 10% il consumo del suolo in Italia. E’ uno dei dati che emerge dal report 2017 del WWF Italia dal titolo “Caring for our soil – Avere cura della natura dei territori”.

Stilato con il contributo di 27 tra docenti universitari, esperti di Istituti di Ricerca (Ispra e Istat) e rappresentanti delle Istituzioni, il documento offre analisi e proposte utili alla comprensione delle dinamiche del consumo di suolo in atto e per lo sviluppo di città green, garantendo nel contempo la tutela del patrimonio naturale.

“Nel nostro paese – dichiara la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi – gli habitat ecologicamente intatti sono in costante riduzione, solo l’11% dei fiumi alpini si salva da interventi artificiali e dallo sfruttamento; solo il 30% delle coste è rimasto nel suo stato naturale mentre il 50% risulta compromesso; l’80% delle dune è scomparso. Contenere il consumo di suolo è fondamentale per limitare il rischio idrogeologico, garantire la resilienza dei sistemi naturali e favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici. È indispensabile stabilire per legge quali siano le soglie da non superare”.

“L’Italia – si legge nel report – è seconda solo al Lussemburgo nella classifica europea della motorizzazione privata: con 608 veicoli per 1000 abitanti”. Una mobilità su gomma che incide sulla insularizzazione degli habitat naturali.

Risultato: nella fascia di 1 km dai Siti di Interesse Comunitari, negli ultimi 50 anni l’urbanizzazione è salita da 84mila a 300mila ettari, con un incremento medio su scala nazionale del 260%, dilapidando così il nostro capitale naturale. Anche le aree interne non sono state risparmiate. Negli ultimi 50 anni nei Comuni appenninici localizzati nelle aree a maggior rischio sismico, l’espansione urbana è stata del 3% l’anno, occupando aree per un totale di circa 2.200 km2.

Di qui una serie di proposte contenute anche in una legge depositata in Parlamento. Tra queste l’adozione da parte dei Comuni di un ‘bilancio del consumo del suolo’ che si basi sul riuso di spazi ed edifici. La realizzazione di insediamenti a tendenziale autosufficienza energetica. Il recupero di territori dismessi, marginali o anche contaminati, attraverso i giardini condivisi e gli orti urbani. (Ansa)

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago