Comunicati

Osservatorio sulla mortalità, Baldassari apre alla concertazione col fronte ambientalista

«Abbiamo affrontato più volte il tema dell’emergenza epidemiologica tarantina, ma credo sia opportuno ancora chiarire alcuni concetti. Su questo fronte ci sarà rigore massimo e massima condivisione con le associazioni ambientaliste del territorio e i sindacati territoriali. Per questa ragione sarà utile probabilmente riprendere alcune buone pratiche di concertazione completamente cancellate in questi ultimi anni di amministrazione civica della giunta PD-SDS». Apre alla concertazione su temi portanti per il futuro di Taranto, il candidato sindaco Stefania Baldassari.

«E’ difficile avere un quadro d’assieme se si rifiuta ogni tipo di confronto con i corpi intermedi, pertanto ripristinare il dialogo e la programmazione partecipata sarà uno dei principali obiettivi dei primi cento giorni di governo cittadino – spiega la Baldassari – e i temi dovranno necessariamente intrecciarsi. Perché non si può chiedere un efficace confronto sui dati sanitari e quelli ambientali senza la giusta rivendicazione territoriale che dovremo mettere in atto per avere una pianta organica adeguata nei nostri nosocomi e contratti di lavoro adeguati per i precari del Registro Tumori e dell’ARPA.

Ancora una volta – sottolinea la candidata sindaco – si è bravi a parole nel battersi il petto di fronte ai drammi di Taranto, ma alle belle enunciazioni  non seguono i fatti e il monitoraggio dei fattori di criticità della nostra città e della nostra provincia si lasciano nelle mani di preziosi professionisti pagati con contratti a progetto e sotto organico.

Sul fronte del monitoraggio Stefania Baldassari ritorna anche su una proposta avanzata a suo tempo da Peacelink e ripresa come impegno amministrativo sia dall’ex consigliera Lina Ambrogi Melle, sia dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle e di Sinistra Italiana, Marco Galante e Mino Borracino. L’istituzione di un Osservatorio sulla mortalità a Taranto è un dato statistico-conoscitivo che metterebbe nelle condizioni la pubblica amministrazione di conoscere per meglio incidere sulle decisioni – scrive Stefania Baldassari – il provvedimento integrato dovrà ritornare in consiglio comunale nel più breve tempo possibile. Per questi come per altri provvedimenti conto sulle competenze e il contributo di chi sul fronte dell’impegno ambientalista in questi anni si è battuto senza paura a volte anche perdendo tutto»

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Bonus 1500 euro DIPENDENTI: a Ottobre chi lavora riceve l’accredito sul conto, basta avere il contratto e incassi

Arriva finalmente il bonus da 1500 € per i dipendenti, che si potrà richiedere già…

2 ore ago

Pace fiscale 2025, cartelle esattoriali più vive che mai: solo loro dicono addio ai debiti

Grandissime novità per gli italiani, si torna a parlare nuovamente di pace fiscale anche per…

15 ore ago

Qui non ci vuole vivere nessuno: ti diamo 100 mila euro se ci fai almeno un pensierino

Scegliere il posto in cui vivere è una decisione da ponderare con attenzione, ma prima…

1 giorno ago

Il mondo della floricultura cambia | Due gemelle hanno compreso come rivoluzionare il pianeta

Le flower farms sono il futuro ecologico in floricultura, un nuovo modo di pensare e di…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – SALVINI FIRMA: ufficiale, se hai più di 65 anni non guidi mai più in vita tua I Patenti cestinate per legge

Importantissime novità per i titolari della patente di guida: arriva una notizia dell’ultima ora dal…

2 giorni ago

“Non comprarlo, rischio assurdo e grave”: i nostri frigo ne sono pieni zeppi I Buttalo via o devi chiamare l’ambulanza

Non comprare questo prodotto: stai rischiando grosso, i nostri figli potrebbero avere gravi ripercussioni e…

2 giorni ago