Featured

Acqua in Puglia, De Lorenzis (M5S): 30 anni di sprechi e inefficienze

La Regione Puglia è un territorio tristemente noto per le crisi idriche per mancanza di corpi idrici superficiali significativi. Per questo motivo vi è un eccessivo emungimento delle falde per scopi irrigui e industriali. Mentre i depuratori scaricano in mare, ci sono grandi di opere incompiute come l’invaso del Pappadai. Sull’argomento interviene il deputato pugliese del M5S Diego De Lorenzis, componente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni alla Camera.

“E’ assurdo – dichiara Diego De Lorenzis – che ogni estate ci siano crisi idriche che creano disagi ai cittadini e agli agricoltori. Non si può definire «emergenza» perché l’emergenza è una situazione non prevista e temporanea, invece in Puglia la crisi idrica è una costante che tutti conoscono da molto tempo. Tutti i partiti tradizionali, non sono mai stati in grado di fronteggiare il problema nonostante fosse chiaro quello che andava realizzato: questi 30 anni di sprechi e inefficienze sono causati dalla malagestio di centro destra e di centro sinistra”.

Gran parte dei depuratori pugliesi sono sottodimensionati, oppure hanno una depurazione minima con scarichi in mare di milioni di metri cubi di reflui.

“I depuratori – aggiunge Diego De Lorenzis – sono l’emblema di questa situazione paradossale e costituiscono un problema sia ambientale, sia di spreco di risorse idriche che finiscono in mare. Bisognerebbe garantire la massima depurazione possibile e il riutilizzo per scopi agricoli e industriali. In questo modo verrebbero recuperata gran parte dell’acqua e le attività produttive potrebbero rifornirsi di acqua affinata a prezzi più contenuti invece del prelievo in falda con una conseguente ulteriore salvaguardia della stessa meno soggetta a inutili emungimenti”.

L’invaso del Pappadai in agro di Monteparano è costato oltre 200 milioni di euro e per costruirlo ci sono voluti 25 anni e ancora oggi non è completo. La sua funzione è quella di raccogliere le acque provenienti dal fiume Sinni in Basilicata per rifornire le campagna salentine. Tuttavia l’acqua proveniente dal Sinni attualmente è intercettata dall’Ilva che la utilizza per i processi industriali.

“Ma oltre allo spreco di acqua c’è quello di denaro pubblico dell’invaso del Pappadai: decine di anni per costruirlo, centinaia di milioni di euro per realizzarlo parzialmente e ad oggi del tutto inutilizzato. Ovviamente, il governo nazionale e regionale invece di completare e mettere in funzione questa indispensabile infratruttura a servizio di tutti i pugliesi, hanno preferito sperperare le nostre tasse in altre grandi opere inutili. Una vergogna su cui c’è un silenzio inaccettabile. E poi non dimentichiamo che queste continue crisi idriche sono causate anche da impianti come l’Ilva che centro destra e centro sinistra hanno difeso con provvedimenti speciali dopo aver preso i finanziamenti dalla famiglia Riva! Lo stabilimento siderurgico assorbe una quantità impressionante di acqua che è risorsa indispensabile per gli usi civili e per gli agricoltori salentini, ma nessuno ha il coraggio di razionalizzarne l’uso alla grande lobby dell’acciaio”, conclude il portavoce M5S Diego De Lorenzis.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

5 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

17 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago