Eventi

Avli, il contrario di Ilva: la musica per illuminare le periferie di Taranto

TARANTO – Primo posto nazionale per il progetto “AVLI… (il contrario dell’Ilva), perché la musica capovolge i cuori”, presentato dalla coop. sociale Lams di Matera. Questa importante impresa culturale opera da anni a Taranto collaborando con il conservatorio Paisiello, con scuole pubbliche e l’Amministrazione comunale tarantina. Il bando appena traguardato si chiama “S’illumina” per la promozione di attività culturali nelle periferie urbane, promosso dalla SIAE, l’ente pubblico economico preposto alla tutela  dei diritti d’autore.

Questo Bando mira a sostenere iniziative capaci di coinvolgere  giovani autori ed artisti, in vari settori artistici: Il “Laboratorio Arte Musica e Spettacolo” si è imposto nel settore Musica. Così, nell’Istituto Vico-Deledda guidato da Elisabetta Scalera ai Tamburi e presso la parrocchia Corpus Domini di Paolo VI animata dal parroco don Francesco Mitidieri, si farà inclusione sociale di persone italiane e non italofone svantaggiate.

Grazie a questo nuovo successo progettuale, proseguirà l’esperienza dei nuclei musicali del Sistema Abreu creati a Taranto negli anni passati, sulla scia di progettualità appena concluse come “Mani Bianche, artisti per Taranto”, che ha permesso a decine di ragazzi di varie scuole pubbliche tarantine di suonare insieme in una vera orchestra giovanile insieme con giovani laureati del Paisiello di Taranto con il ruolo di maestri, direttori di coro e orchestra.

LAMS, capeggiato dal presidente Cosimo e dal maestro Giovanni Pompeo, opera nel campo socio-educativo e musicale dal 1989 impegnandosi in attività concertistica, nella formazione e nella promozione musicale dei giovani talenti attraverso concorsi, esibizioni e corsi. Dal 2011 aderisce al Comitato Nazionale del Sistema Abreu, portando questo modo di suonare e di produrre musica sia in Basilicata sia in Puglia, ed in particolare a Taranto già dal 2011.

Con il termine “El Sistema” si fa riferimento ad un modello didattico ideato e promosso nel 1975 in Venezuela da José Antonio Abreu, che consiste nel fare educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini e fanciulli di tutti i ceti sociali. Diffuso in tutto il mondo negli ultimi decenni, in Italia fu portato dal compianto maestro Claudio Abbado.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

16 minuti ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

12 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago