Eventi

Avli, il contrario di Ilva: la musica per illuminare le periferie di Taranto

TARANTO – Primo posto nazionale per il progetto “AVLI… (il contrario dell’Ilva), perché la musica capovolge i cuori”, presentato dalla coop. sociale Lams di Matera. Questa importante impresa culturale opera da anni a Taranto collaborando con il conservatorio Paisiello, con scuole pubbliche e l’Amministrazione comunale tarantina. Il bando appena traguardato si chiama “S’illumina” per la promozione di attività culturali nelle periferie urbane, promosso dalla SIAE, l’ente pubblico economico preposto alla tutela  dei diritti d’autore.

Questo Bando mira a sostenere iniziative capaci di coinvolgere  giovani autori ed artisti, in vari settori artistici: Il “Laboratorio Arte Musica e Spettacolo” si è imposto nel settore Musica. Così, nell’Istituto Vico-Deledda guidato da Elisabetta Scalera ai Tamburi e presso la parrocchia Corpus Domini di Paolo VI animata dal parroco don Francesco Mitidieri, si farà inclusione sociale di persone italiane e non italofone svantaggiate.

Grazie a questo nuovo successo progettuale, proseguirà l’esperienza dei nuclei musicali del Sistema Abreu creati a Taranto negli anni passati, sulla scia di progettualità appena concluse come “Mani Bianche, artisti per Taranto”, che ha permesso a decine di ragazzi di varie scuole pubbliche tarantine di suonare insieme in una vera orchestra giovanile insieme con giovani laureati del Paisiello di Taranto con il ruolo di maestri, direttori di coro e orchestra.

LAMS, capeggiato dal presidente Cosimo e dal maestro Giovanni Pompeo, opera nel campo socio-educativo e musicale dal 1989 impegnandosi in attività concertistica, nella formazione e nella promozione musicale dei giovani talenti attraverso concorsi, esibizioni e corsi. Dal 2011 aderisce al Comitato Nazionale del Sistema Abreu, portando questo modo di suonare e di produrre musica sia in Basilicata sia in Puglia, ed in particolare a Taranto già dal 2011.

Con il termine “El Sistema” si fa riferimento ad un modello didattico ideato e promosso nel 1975 in Venezuela da José Antonio Abreu, che consiste nel fare educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini e fanciulli di tutti i ceti sociali. Diffuso in tutto il mondo negli ultimi decenni, in Italia fu portato dal compianto maestro Claudio Abbado.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

44 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago