Featured

Xylella, Cia Puglia: “Riavviare subito il monitoraggio”

“Finora è stato fatto un ottimo lavoro, adesso occorre riavviare il monitoraggio effettuato dagli ispettori fitosanitari dell’Arif”.

Cia Agricoltori Italiani della Puglia chiede alla Regione, attraverso un comunicato stampa, di riprendere a monitorare una situazione, quella della Xylella, che appare in continua evoluzione, come si registra da nuove segnalazioni riguardo a casi sospetti e non ancora verificati sul possibile avanzamento del batterio.

“Da agosto 2016, e fino a qualche settimana fa, è stato fatto un grande lavoro dalla Regione Puglia, soprattutto attraverso il controllo puntuale e il monitoraggio sul campo di circa 160mila ettari di uliveti”, ha dichiarato Giannicola D’Amico, vicepresidente regionale di Cia Agricoltori Italiani della Puglia.

“Il monitoraggio ha permesso non solo di mappare la situazione, in modo da costituire una base per la ricerca e le altre azioni di controllo e prevenzione, ma è stato oltremodo utile per riscontrare nuovi focolai così da poter programmare azioni di contrasto e contenimento”.

“Riavviare il monitoraggio, per Cia Puglia, significa anche estendere i controlli oltre la zona cuscinetto, in modo da avere le informazioni necessarie ad attuare interventi, misure di prevenzione e tutto quanto è indispensabile per continuare la lotta contro la Xylella”.

“La Regione Puglia si è trovata ad affrontare una emergenza drammatica e lo ha fatto senza lesinare impegno e risorse, come noi di Cia Puglia abbiamo chiesto sempre, anche con la grande manifestazione che lo scorso marzo ha portato davanti alla sede del Consiglio regionale oltre 2mila agricoltori dalle province di Lecce, Brindisi e Taranto”, ha ricordato Giannicola D’Amico.

“La mobilitazione contro l’avanzata del batterio e per il sostegno agli olivicoltori deve essere permanente, e di questo sono certamente consapevoli il presidente Michele Emiliano e l’assessore Leonardo Di Gioia, che in questi due anni hanno dimostrato la necessaria sensibilità verso una questione enorme”, ha aggiunto il vicepresidente regionale di Cia Puglia.

“Il nostro ruolo, come organizzazione agricola, è quello di non abbassare mai la guardia perché l’obiettivo è quello di contrastare l’espansione del batterio e di perseguire una strategia che garantisca un futuro alle aziende agricole danneggiate”, ha concluso D’Amico.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

22 secondi ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

10 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

13 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

17 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago