Featured

Xylella, Cia Puglia: “Riavviare subito il monitoraggio”

“Finora è stato fatto un ottimo lavoro, adesso occorre riavviare il monitoraggio effettuato dagli ispettori fitosanitari dell’Arif”.

Cia Agricoltori Italiani della Puglia chiede alla Regione, attraverso un comunicato stampa, di riprendere a monitorare una situazione, quella della Xylella, che appare in continua evoluzione, come si registra da nuove segnalazioni riguardo a casi sospetti e non ancora verificati sul possibile avanzamento del batterio.

“Da agosto 2016, e fino a qualche settimana fa, è stato fatto un grande lavoro dalla Regione Puglia, soprattutto attraverso il controllo puntuale e il monitoraggio sul campo di circa 160mila ettari di uliveti”, ha dichiarato Giannicola D’Amico, vicepresidente regionale di Cia Agricoltori Italiani della Puglia.

“Il monitoraggio ha permesso non solo di mappare la situazione, in modo da costituire una base per la ricerca e le altre azioni di controllo e prevenzione, ma è stato oltremodo utile per riscontrare nuovi focolai così da poter programmare azioni di contrasto e contenimento”.

“Riavviare il monitoraggio, per Cia Puglia, significa anche estendere i controlli oltre la zona cuscinetto, in modo da avere le informazioni necessarie ad attuare interventi, misure di prevenzione e tutto quanto è indispensabile per continuare la lotta contro la Xylella”.

“La Regione Puglia si è trovata ad affrontare una emergenza drammatica e lo ha fatto senza lesinare impegno e risorse, come noi di Cia Puglia abbiamo chiesto sempre, anche con la grande manifestazione che lo scorso marzo ha portato davanti alla sede del Consiglio regionale oltre 2mila agricoltori dalle province di Lecce, Brindisi e Taranto”, ha ricordato Giannicola D’Amico.

“La mobilitazione contro l’avanzata del batterio e per il sostegno agli olivicoltori deve essere permanente, e di questo sono certamente consapevoli il presidente Michele Emiliano e l’assessore Leonardo Di Gioia, che in questi due anni hanno dimostrato la necessaria sensibilità verso una questione enorme”, ha aggiunto il vicepresidente regionale di Cia Puglia.

“Il nostro ruolo, come organizzazione agricola, è quello di non abbassare mai la guardia perché l’obiettivo è quello di contrastare l’espansione del batterio e di perseguire una strategia che garantisca un futuro alle aziende agricole danneggiate”, ha concluso D’Amico.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago