News

A Grottaglie la “Giornata della Memoria” del Comitato 12 giugno

Anche quest’anno, grazie alla iniziativa di Cosimo Semeraro, presidente del Comitato “12 giugno” Vittime del Lavoro e del Dovere e del Volontariato, sul nostro territorio si celebrerà la “Giornata della memoria… per non dimenticare mai”.

La manifestazione è promossa dal Comitato “12 giugno” Vittime del Lavoro e del Dovere e dalla Federazione Maestri del Lavoro d’Italia, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Taranto, Formedil Cpt Taranto e C.A.V. Martina Franca.

L’organizzazione ha reso noto che “sono invitati tutti coloro che vorranno rendere omaggio ai caduti sul lavoro e del dovere e del volontariato”. Quest’anno la manifestazione principale si terrà a Grottaglie con l’inaugurazione di un monumento dedicato alle Vittime del Lavoro e del Dovere e del Volontariato, lo stesso che nei prossimi mesi sarà posto anche a Carosino, Corato e Andria

A Grottaglie la manifestazione si terrà alle ore 11.00 di oggi presso la Zona nuova del Cimitero della città, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio da parte di S.E. Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo Metropolita di Taranto, cui seguirà (ore 12.00) la scopertura del nuovo monumento, un momento suggestivamente sottolineato dai rintocchi delle campane, stele dove sarà deposta una corona di alloro del Senato della Repubblica.

Alla manifestazione tra gli altri interverranno Massimo Cassano, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Giovanni Cafagna, Prefetto di Taranto, e Cirò D’Alò, Sindaco di Grottaglie.

Con la Giornata della Memoria il “Comitato 12 giugno” intende raggiungere molteplici obiettivi. In primis sollecitare il Parlamento e il Governo affinché i processi relativi agli infortuni e alle malattie professionali abbiano durata massima di due anni e comunque non vadano in prescrizione; in altero il riconoscimento a livello nazionale del 12 giugno come Giornata della Memoria delle Vittime del Lavoro. Più in generale l’intento è quello di sensibilizzare alla cultura della prevenzione agli infortuni e alla tutela ambientale nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana.

Il “Comitato 12 giugno” si è costituito a Taranto il 12 giugno del 2003 in occasione dell’incidente avvenuto all’Ilva e costato la vita a due operai: Pasquale D’Ettorre e Paolo Franco. Per una tragica coincidenza, dodici anni dopo nella stessa data moriva, il 12 giugno del 2015 dopo quattro giorni di agonia, Alessandro Morricella, 35 enne operaio dell’Ilva di Taranto investito da una violenta fiammata sprigionata da un altoforno.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago