Comunicati

Amianto in Ilva, Fiom: Regione Puglia chiede ispezione nello stabilimento

In data 22 maggio 2017, la Fiom Cgil ha inviato al presidente del Consiglio, al MISE, al Ministero della Salute, al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Puglia, agli enti locali ASL e ARPA e ai Commissari Straordinari, una nota al fine di conoscere la situazione relativa alla presenza di amianto e alle attività di bonifica già effettuate e da effettuare nello stabilimento ILVA.

Tale richiesta si è resa necessaria in riferimento sia ai quantitativi di amianto smaltiti dal 2003 al 2015 sia ai quantitativi di materiali contenenti amianto dichiarati nella relazione elaborata dai Commissari Straordinari in conformità all’art. 1 bis del decreto legge n. 98 del 09/06/2016. Si ricorda pertanto che dal 2003 al 2015 sono stati effettuati circa 1700 interventi di bonifica amianto così suddivisi:

Anno Interventi di rimozione Quantità (ton)
2003 38 140
2004 66 290
2005 87 380
2006 155 380
2007 175 454
2008 277 200
2009 239 200
2010 138
2011 154
2012 78
2013 107 84
2014 110 1278
2015 >60 380

 

Dalla relazione dei Commissari Straordinari emerge che attualmente sono presenti in stabilimento circa 3700 tonnellate di amianto in matrice friabile e 120 in matrice compatta.

In risposta a quanto denunciato dalla Fiom Cgil la Regione Puglia, al fine di poter istituire un eventuale tavolo di confronto per la corretta individuazione e programmazione degli interventi di bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nello stabilimento Ilva, ha invitato ARPA Puglia e ASL, per quanto di propria competenza, a voler effettuare un’ispezione volta all’accertamento della presenza di manufatti/materiali contenenti amianto, nonché alla valutazione del relativo stato di conservazione.

La Fiom Cgil ritiene la richiesta della Regione Puglia determinante per l’apertura di un tavolo di confronto con il governo e le istituzioni locali al fine di verificare sia la corretta attuazione di tutte le misure necessarie alla tutela e salvaguardia della salute e sicurezza di tutti i dipendenti dello stabilimento Ilva di Taranto, sia l’estensione dei benefici previdenziali in conformità al D.M. del 27/10/2004.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Scuola italiana, censurata l’educazione sessuale: arriva il vademecum per salvare la libertà di insegnamento

A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…

4 ore ago

Il postino suona sempre due volte e… devi pure pagare: 10 euro di tassa per ogni raccomandata, è ufficiale I Se non sganci, nessuna consegna

Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…

11 ore ago

La scienza spiega la sorprendente “teoria della nonna” | Un segreto evolutivo tutto femminile

Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…

11 ore ago

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

17 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

22 ore ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

1 giorno ago