Featured

Esuberi Ilva, i timori del sindaco di Crispiano: ripercussioni anche per noi

Il sindaco di Crispiano, Egidio Ippolito, entra nel merito della vicenda Ilva sottolineando le ripercussioni sul territorio da lui amministrato e la mancanza di una prospettiva in chiave alternativa. Di seguito il suo comunicato.

Uno dei punti cardine del programma politico della nostra amministrazione è la rivalutazione delle risorse naturali del nostro territorio. Un ritorno alla terra, alle arti, e uno sviluppo nuovo e ampio del turismo. Una strategia che punta a creare le condizioni per uno sviluppo socio-economico che possa in primo luogo integrarsi con l’occupazione nella grande industria, per poi proporsi anche possibile alternativa.

Un’idea che prevede ovviamente una programmazione a medio e lungo termine. Stiamo operando in questa direzione ottenendo già una serie di buoni risultati, avendo intercettato finanziamenti regionali ed europei, e realizzato già vari progetti. Ma, come si diceva, si tratta di un progetto di sviluppo che prevede tempi lunghi. Un improvviso ulteriore crollo della occupazione, derivante dalle note vicende che riguardano la nuova cessione ai privati dell’Ilva, difficilmente potrà essere ammortizzato nell’immediato.

Va ricordato che quando si parla di Ilva si deve fare riferimento a tutta la provincia ionica, e anche oltre. A Crispiano si contano almeno settecento famiglie che si reggono sul reddito garantito fino ad oggi dalla grande industria. Non basta dire che nessuno sarà lasciato solo, ipotizzando forme di ammortizzatori sociali. Una drastica riduzione degli occupati, si parla di cifre rilevanti, non può che causare un arretramento complessivo di tutto il sistema economico del nostro territorio.

Dispiace che ogni decisione al riguardo sia stata assunta ignorando ogni istanza che dalle istituzioni locali andava assolutamente ascoltata e presa in considerazione. Manca del tutto un piano di compensazione che favorisca nuovi investimenti produttivi; penso a forme di incentivazione che partano da una fiscalità di vantaggio; penso al completamento della infrastrutturazione, in particolare nell’ambito dei collegamenti.

Penso anche ad un reale sviluppo delle attività portuali e retroportuali. Penso ad una deroga rispetto ai vincoli del patto di stabilità. Nulla purtroppo si intravede in questa direzione. E non conosciamo purtroppo ancora il piano di ambientalizzazione. Come amministrazione saremo sicuramente vicini ai lavoratori che dovessero rientrare tra gli esuberi, e promuoveremo ogni azione utile, coinvolgendo anche le altre amministrazioni interessate, per un’azione comune di tutela del lavoro e naturalmente della salute dei cittadini.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

3 ore ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

3 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

9 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

10 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

14 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

20 ore ago