News

Taranto al voto, de Magistris e Bonelli suonano la carica a sostegno di Fornaro

TARANTO – In piazza Maria Immacolata va in scena il gemellaggio tra Napoli e Taranto, due realtà con tanti tratti in comune. Sul palco Luigi de Magistris, sindaco della città partenopea e tra i fondatori del movimento politico DemA, che sostiene il candidato sindaco Vincenzo Fornaro. Con loro anche una vecchia conoscenza degli ambientalisti ionici: Angelo Bonelli, coordinatore esecutivo dei Verdi, in passato candidato per la stessa carica. Le sue parole infiammano una platea entusiasta prendendo di mira i principali competitor di queste elezioni. La prima bordata è rivolta a Rinaldo Melucci, candidato sindaco del Pd, “un partito che non ha la faccia di andare nelle piazze perché si vergogna”.

«Ha avuto l’ingenuità o la faccia tosta di dire che il governo ha sbagliato i tempi per annunciare la vendita dell’Ilva – attacca Bonellisecondo questo ragionamento, se la vendita veniva annunciata dopo le elezioni andava bene. Ma perché dovete prendere in giro la città di Taranto? A casa dovete andare. Questa vendita non garantisce l’occupazione, l’ambiente e la salute, ma solo la speculazione finanziaria e l’immunità penale ai compratori. E’ un affronto che va respinto».

Altra stoccata al candidato sindaco Stefania Baldassari, che mette insieme varie liste dell’area di centro-destra. Contro di lei l’accusa di aver portato a temine la più grande operazione di “riciclaggio politico” mettendo insieme personaggi di estrema sinistra e di destra, “un brodo fatto di persone che hanno votato le peggiori nefandezze, tenute insieme solo dalla gestione del potere. Il nostro Vincenzo Fornaro rappresenta, invece, la purezza di questa città. Basta vederlo per rendersene conto”.

Poi tocca al candidato sindaco. Fornaro si toglie subito un sassolino dalla scarpa: «I nostri competitor hanno capito che stiamo crescendo e hanno cominciato a buttare fango contro di noi dicendo che stiamo cambiando idea. La verità è che sull’Ilva siamo sempre stati  chiari – evidenzia – è da dieci anni che scendiamo in piazza per dire la stessa cosa: quello stabilimento va chiuso subito e non tra vent’anni. Noi abbiamo già in mente come dovrà essere la Taranto del futuro: una città totalmente slegata dalla monocultura dell’acciaio. Dobbiamo seguire l’esempio di altre realtà estere ed italiane, come Torino che dopo essersi slegata dalla Fiat è rinata. Una volta chiusa l’Ilva, potremo ripartire immediatamente puntando sulle nostre bellezze. Ci batteremo per far rimanere i nostri ragazzi a Taranto chiedendo all’Università il potenziamento dei corsi dei laurea. Questa città può vivere della sua storia e di cultura».

Da de Magistris arriva soprattutto un suggerimento: seguire l’esempio della sua Napoli. «Bisogna mettere insieme questi elementi: rottura del sistema, rivoluzione, radicalità e affidabilità di governo – spiega – noi abbiamo spezzato le ecomafie, abbiamo rotto il rapporto tra mafia e politica e abbiamo impedito le infiltrazioni nelle gare d’appalto. Oggi, a Palazzo San Giacomo, comanda la gente come voi, non la camorra». Poi, invita a non temere i poteri forti: «Il vero potere forte siete voi. E’ importante che la gente si riappropri dei territori, del mare e della cultura».

Inevitabile il confronto con l’esperienza di Bagnoli, dove l’Italsider è un capitolo ormai chiuso da tanti anni: «Si potrebbero impiegare migliaia di persone per le bonifiche e per un grande progetto di rigenerazione urbana – spiega de Magistris –  A Napoli tanta gente si è ammalata di amianto e la politica non si è costituita nemmeno parte civile. Da quando ci siamo insediati noi – ha aggiunto –  è cambiata la rotta, perché con l’ordinanza che ho fatto ‘chi inquina paga’ abbiamo giuridicamente costretto il governo finalmente a mettere risorse per la bonifica». Infine, un appello a credere fino in fondo al sogno di una Taranto diversa: «A Napoli ci siamo riusciti. Perché non dovreste farcela anche voi?».

 

Recent Posts

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

6 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

6 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

10 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

16 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

18 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

23 ore ago