Featured

Voto “disgiunto” a prova di congiunto: l’altro problema dei tarantini dopo l’Ilva

TARANTO – Mi sono lamentata spesso di non avere una famiglia numerosa. Il nucleo formato da pochi elementi vive qui a Taranto e il resto del parentato a Lecce, terra di origine dei miei genitori. Ci sono delle fasi della vita, però, in cui questa situazione mi risulta addirittura conveniente: le campagne elettorali per la scelta del sindaco e dei consiglieri comunali. Non invidio per nulla, infatti, tutti coloro che devono districarsi tra una marea di  cugini, zii, nipoti, cognati che si candidano nelle liste più svariate. Partiti e movimenti che con te non hanno nulla a che vedere, ma come fai a dire di “no” a chi ti tiene i bambini quando hai un impegno urgente? All’amico che ti accompagna alle partite di calcio? Al parente con cui condividi il pranzo domenicale e le feste comandate?

Il rischio è drammatico: se neghi il tuo voto rischi l’incidente diplomatico con effetti imprevedibili. Se menti spudoratamente, potresti essere sbugiardato con la scoperta che nel tuo seggio non risulta manco un voto a favore dell’interessato. Se gli assicuri il voto, invece, rischi di tradire i tuoi valori in virtù di un vincolo amicale o parentale che indirettamente quei valori li mette addirittura in discussione.

Nella città dei dilemmi tragici – salute o lavoro? Ilva sì, Ilva no? – si affaccia un altro quesito inquietante: come faccio con zia Carmela, che di politica non se n’è mai fregata nulla e ora ha il pallino per una lista appena nata? L’ancora di salvezza a cui ricorrono in molti è nota: il voto disgiunto. Voto il candidato sindaco della lista del cuore, ed esprimo una preferenza per l’aspirante consigliere comunale di una lista che appartiene ad un’altra coalizione. E’ tutto lecito, per carità, anche se risulta un tantino incoerente.

Per molti è questa l’unica soluzione per non perdere il saluto dell’ambizioso parente. Stendiamo, poi, un velo pietoso su chi si fa ingannare dal voto clientelare e dal ricatto occupazionale. In quel caso, il danno si fa sia alla propria intelligenza che ad una città che meriterebbe amministratori seri, onesti e competenti. Più fortunati, almeno in questo caso, gli orfani, i musoni con pochi amici, i membri di famiglie ristrette,  e gli idealisti convinti. Quelli che il voto se lo tengono stretto e, allo stesso tempo, libero. Che poi, la nostra libertà di coscienza dovrebbero rispettarla, innanzitutto, coloro che fanno parte della nostra cerchia. O no?

Recent Posts

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

1 ora ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

9 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

14 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

16 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

21 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

1 giorno ago