“Il futuro dell’Ilva è cosa troppo seria perché possa essere oggetto di improvvisazioni giunte fuori tempo massimo“. Così il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti commenta con l’Adnkronos gli ultimi sviluppi della vicenda della cessione del gruppo siderurgico.
“La procedura di cessione – prosegue – ha seguito e continuerà a seguire rigorosamente le regole e le norme di legge. Lo dobbiamo prima di tutto ai lavoratori e ai cittadini: le offerte, su cui si è espressa la valutazione e la proposta di aggiudicazione dei commissari, sono emerse da un lungo e complesso processo di elaborazione da parte delle due cordate in gara”.
“Per il Governo, prima che per chiunque altro è prioritaria, e lo sarà anche dopo l’aggiudicazione, la robustezza del piano industriale con le sue implicazioni occupazionali e ambientali – conclude De Vincenti – I sindacati potranno svolgere il loro ruolo nel negoziato che, come vogliono le norme, si aprirà con la nuova proprietà dopo l’aggiudicazione”.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…