Comunicati

Ilva: salute, lavoro e alternative – Incontro sul futuro di Taranto

La situazione dell’Ilva sarà al centro di un’iniziativa promossa dal gruppo parlamentare europeo GUE-NGL, dal titolo Ilva: salute, lavoro e alternative. Quale futuro per Taranto?” alle 18:30 di domenica 4 giugno. Il dibattito, che si terrà presso il caffè Zacapa a Taranto in via Pisa 4 , vedrà la partecipazione diStefania Castellana e Salvatore Romeo, ricercatori, del segretario provinciale della Fiom Cgil,Francesco Brigati, e dell’ex procuratore della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio. L’incontro sarà concluso dalla parlamentare europea Eleonora Forenza.

La proposta di acquisto attualmente al vaglio del governo presenta numerose incognite, soprattutto in relazione ai piani industriale e ambientale” – afferma Romeo -. “Si tratta di questioni estremamente delicate, dal momento che il siderurgico ionico richiede importanti interventi di risanamento. I cittadini devono poterle conoscere, perché da lì passa il loro futuro”.

La questione Ilva ha anche una rilevanza europea. Eleonora Forenza ricorda che “in questi anni noi della GUE abbiamo promosso numerose iniziative sul tema: su mia sollecitazione la scorsa estate lacommissione Ambiente del Parlamento europeo ha visitato Taranto e lo stabilimento”. “Un passaggio molto importante sarà il giudizio della Commissione sull’operazione di vendita”, aggiunge la parlamentare del gruppo della Sinistra Unitaria Europea. “Arcelor Mittal è il principale produttore siderurgico del continente, e l’antitrust potrebbe bocciare l’acquisizione rilevando un rischio di posizione dominante. È già successo con Terni qualche anno fa; in questo caso saremmo punto e a capo. Fra l’altro, la multinazionale che vorrebbe comprare Ilva negli ultimi anni ha chiuso importanti siti in Francia e in Belgio… Il governo italiano dovrebbe insomma valutare tutti gli elementi prima di decidere il destino di 14mila lavoratori”.

La situazione del presente chiama in causa l’avvenire della comunità ionica. “Taranto deve essere messa nelle condizioni di potersi costruire un futuro in cui industria, cultura e turismo convivano e si contaminino a vicenda, creando un circolo virtuoso”, conclude aggiunge Stefania Castellana. “In tante città nel mondo le attività produttive non rappresentano un rischio per gli abitanti, e anzi partecipano attivamente alla vita civile delle comunità che le ospitano. Per questo non abbiamo bisogno di “speculatori”, come ha detto Papa Francesco a Genova, ma di un’impresa attenta ai bisogni dei lavoratori e dei cittadini”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago