Comunicati

Ilva: salute, lavoro e alternative – Incontro sul futuro di Taranto

La situazione dell’Ilva sarà al centro di un’iniziativa promossa dal gruppo parlamentare europeo GUE-NGL, dal titolo Ilva: salute, lavoro e alternative. Quale futuro per Taranto?” alle 18:30 di domenica 4 giugno. Il dibattito, che si terrà presso il caffè Zacapa a Taranto in via Pisa 4 , vedrà la partecipazione diStefania Castellana e Salvatore Romeo, ricercatori, del segretario provinciale della Fiom Cgil,Francesco Brigati, e dell’ex procuratore della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio. L’incontro sarà concluso dalla parlamentare europea Eleonora Forenza.

La proposta di acquisto attualmente al vaglio del governo presenta numerose incognite, soprattutto in relazione ai piani industriale e ambientale” – afferma Romeo -. “Si tratta di questioni estremamente delicate, dal momento che il siderurgico ionico richiede importanti interventi di risanamento. I cittadini devono poterle conoscere, perché da lì passa il loro futuro”.

La questione Ilva ha anche una rilevanza europea. Eleonora Forenza ricorda che “in questi anni noi della GUE abbiamo promosso numerose iniziative sul tema: su mia sollecitazione la scorsa estate lacommissione Ambiente del Parlamento europeo ha visitato Taranto e lo stabilimento”. “Un passaggio molto importante sarà il giudizio della Commissione sull’operazione di vendita”, aggiunge la parlamentare del gruppo della Sinistra Unitaria Europea. “Arcelor Mittal è il principale produttore siderurgico del continente, e l’antitrust potrebbe bocciare l’acquisizione rilevando un rischio di posizione dominante. È già successo con Terni qualche anno fa; in questo caso saremmo punto e a capo. Fra l’altro, la multinazionale che vorrebbe comprare Ilva negli ultimi anni ha chiuso importanti siti in Francia e in Belgio… Il governo italiano dovrebbe insomma valutare tutti gli elementi prima di decidere il destino di 14mila lavoratori”.

La situazione del presente chiama in causa l’avvenire della comunità ionica. “Taranto deve essere messa nelle condizioni di potersi costruire un futuro in cui industria, cultura e turismo convivano e si contaminino a vicenda, creando un circolo virtuoso”, conclude aggiunge Stefania Castellana. “In tante città nel mondo le attività produttive non rappresentano un rischio per gli abitanti, e anzi partecipano attivamente alla vita civile delle comunità che le ospitano. Per questo non abbiamo bisogno di “speculatori”, come ha detto Papa Francesco a Genova, ma di un’impresa attenta ai bisogni dei lavoratori e dei cittadini”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Stipendi in ritardo? VIETATI da Ottobre: passa il DL ‘Puntualità”, se il datore paga fuori tempo massimo tu lo segnali e finisce nei guai

Arriva il DL puntualità: dimenticate definitivamente i ritardi sugli stipendi, saranno vietati già da ottobre.…

10 ore ago

L’allenatore olimpico abbandona gli atleti lungo il ciglio della strada | Fine di una carriera?

Abbandonata sul ciglio della strada: il lato oscuro  manifestato dall’allenatore di Laura Muir. Il successo…

17 ore ago

Ha lavorato una vita, ma vive in un furgone | La storia vera dietro il film Nomadland

Una donna, una pensione insufficiente e una scelta estrema: abbandonare tutto per vivere on the…

18 ore ago

“Se vai dall’estetista, ti multiamo”: pazzesco, da Ottobre scatta il divieto: farsi le unghie o le sopracciglia ti può costare 200 euro di sanzione

Attenzione, attenzione, attenzione… dovrai rinunciare alle tue sedute dall’estetista: unghie e sopracciglia da ottobre possono…

21 ore ago

Trova un tesoro da 230.000 sterline mentre estirpa le erbacce in giardino

Una coppia dedita al giardinaggio a casa ha scoperto 70 monete d'oro  di epoca Tudor…

1 giorno ago

“Semaforo verde NON vuol dire via libera”: ufficiale, arriva il nuovo colore I Impara la nuova regola o ti insegue la volante e ti multa

Prestate moltissima attenzione quando vi trovate nei pressi del semaforo: verde non vuol dire avere…

1 giorno ago