Questo programma prevede:
– Mobilità lunga finalizzata al prepensionamento con un accordo, come avvenuto nel 1994 che stabilisca costi, modi, tempi e beneficiari
– Incentivi alla fuoriuscita volontaria (da quantificarsi e a carico dello Stato) e accesso al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) per offrire un sostegno ai lavoratori “in esubero in conseguenza di trasformazioni rilevanti della struttura del commercio mondiale dovute alla globalizzazione, nei casi in cui tali esuberi abbiano un notevole impatto negativo sull’economia regionale o locale”
– Assistenza personalizzata nella ricerca di un lavoro
– Formazione e orientamento professionale, di miglioramento delle competenze e di riqualificazione
– Indennità / incentivi finanziari di sostegno fino a quando i lavoratori sono effettivamente rientrati nel mondo del lavoro
– Promozione dell’imprenditorialità / creazione di imprese e incentivi una tantum all’occupazione/assunzione
– Elaborare per Taranto un accordo tra tutte le parti sociali e il Governo che preveda la tutela della salute di operai e cittadini e la salvaguardia dei livelli occupazionali dei dipendenti diretti e indotto attraverso l’elaborazione e l’attuazione di progetti di pubblica utilità e di bonifica con nuova formazione di tutti i lavoratori
– Il futuro del territorio passa da un grande piano di riconversione industriale che possa stimolare uno sviluppo sostenibile legato alle vocazioni territoriali, con la creazione di posti di lavoro stabili e di qualità
– Il M5S propone di utilizzare i fondi pubblici per le bonifiche e per il piano di riconversione industriale di Taranto, piuttosto che tenere in piedi una fabbrica insanabile
– I capisaldi della riconversione sono: ricerca, innovazione, energie rinnovabili, turismo sostenibile, archeologia industriale, reddito, tutela ambientale, salute
– Questi settori possono dare un rilancio al territorio ed una prospettiva di occupazione e stabilità economica
– L’unica vera scommessa che il nostro territorio DEVE vincere, salvaguardando lavoro e salute, sarà la chiusura programmata di tutte le fonti inquinanti, bonifica, formazione e reimpiego degli operai che garantirebbe lavoro per i prossimi decenni, sviluppando inoltre, manodopera altamente specializzata
– Cessione aree a canone zero ad attività nelle energie rinnovabili obbligando al reinvestimento di parte degli utili nelle attività di bonifica
– Reimpiego e formazione degli attuali dipendenti ILVA nelle operazioni di demolizione e bonifica
– Puntare sull’economia “circolare”, come il potenziamento della filiera del riuso dei rifiuti.
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…