Eventi

La Terra delle Gravine nuova meta per un turismo di qualità

La Puglia anche quest’anno si conferma una Regione attrattiva. Sono ottime le performance registrate nel 2016: complessivamente 3,7 milioni di arrivi (3,4 milioni nel 2015) e 14,4 milioni di presenze (13,5 milioni nel 2015). I dati diffusi in occasione della Borsa del Turismo di Milano riportano, rispetto al 2015, un incremento sia degli arrivi (+ 9%), sia dei pernottamenti (+7%).

In questo quadro si inserisce la proposta di raccontare una Puglia che del turismo ha fatto la sua naturale declinazione economica e culturale, la Terra delle Gravine. Un territorio ampio che va da Laterza sino a Grottaglie, le due città unite anche nel segno della ceramica e della tradizione maiolica, passando da Ginosa, Palagianello e Castellaneta.

Nel mezzo un mondo straordinario da raccontare, fatto di eccellenze naturalistiche, come la Gravina, ovvero il più grande Canyon naturale con i suoi villaggi neolitici, che riprende la bellezza dei sassi di Matera, e con un’offerta per un turismo variegato: amanti della natura, dello sport estremo o chi è alla ricerca della bellezza delle permanenze storiche e architettoniche. Una vacanza tailor made insomma, da modulare sulla base delle esigenze del turista che ha voglia di scoprire una Puglia nuova.

«C’è una ricchezza naturalistica che è ormai patrimonio indiscusso e autentico – spiega Gianfranco Lopane, sindaco del comune di Laterza capofila dell’unione dei comuni che si ritrovano, appunto, nel nome della Terra delle gravine. Basta arrivare a Grottaglie dove le cave di Fantiano sono lo scrigno di un parco naturalistico in cui olivi secolari e boschi di Pino d’Aleppo sono la cornice di un sistema di grotte e antichi insediamenti spettacolari; o ancora il villaggio neolitico incastonato nella porzione di gravina nell’are di Ginosa»

Un percorso alla scoperta della cultura e delle tradizioni di questa terra che da ormai qualche anno si sta imponendo non solo per la sua offerta culturale e turistica, ma anche e soprattutto per una proposta gastronomica che del chilometro zero e delle produzioni di qualità sta facendo la sua bandiera gastroalimentare.

«Abbiamo deciso di fare rete – continua il sindaco Lopane – di vivere realmente il bisogno di una strategia comunicativa comune che metta insieme le risorse e aumenti la forza propositiva di piccoli comuni che hanno grandi storie da raccontare».

È per questo che dal 3 al 6 giugno arriveranno nei cinque comuni alcuni giornalisti espressione di testate nazionali che si occupano di turismo e che avranno la possibilità di scoprire le opportunità offerte da questa porzione di Puglia che, in vista di Matera 2019, vuole ricoprire un ruolo da protagonista nelle politiche dell’accoglienza e del turismo di qualità».

Bell’Italia, Plein Air, Il Giornale, Dove viaggi del Corriere della Sera, le telecamere di Mediaset e Rai oltre a un importante tour operator nel settore luxury, saranno ospiti per tre giorni per un racconto nuovo di questa terra straordinaria.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

3 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

3 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

8 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

13 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

16 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

21 ore ago