News

Taranto al voto: le proposte di Nevoli (M5S) per una mobilità sostenibile

Trasporto pubblico locale (TPL) e mobilità sostenibile. Sono questi i temi affrontati nel corso dell’incontro con la cittadinanza del candidato sindaco del M5S Taranto, Francesco Nevoli, e della portavoce M5S della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Mirella Liuzzi. Un confronto con i cittadini di Talsano in piazza della Vittoria, utile a spiegare ciò che il M5S Taranto intende fare per migliorare e potenziare un servizio che, soprattutto in periferia, ha grossi limiti.
Poche corse, lunghe attese, orari disattesi, fermate degli autobus posizionate in zone poco illuminate o addirittura completamente buie. Tra le criticità emerse, nonostante il grande impegno degli operatori, ci sono i tagli al fondo nazionale sul TPL adottati dal Governo Pd e il vecchio parco mezzi dell’AMAT. Gli autobus infatti hanno 11 anni di vita media e occorre intervenire. Serve realizzare la bigliettazione integrata, favorire gli studenti e i meno fortunati con la diminuzione dei costi, occorrono anche corse che colleghino velocemente le periferie al centro urbano: per questo valuteremo la realizzazione della metropolitana di superficie.
Prioritariamente è necessario realizzare il Piano della Mobilità Sostenibile di Taranto, dal quale prescinderà tutta la mobilità cittadina. La promozione e l’utilizzo della bicicletta grazie alla realizzazione di percorsi ciclabili e alla promozione di eventi nazionali e internazionali collegati.
Il car-pooling e car-sharing: nuove forme di mobilità che consistono nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con l’obiettivo di diminuire il numero di auto circolanti su strada. Grazie ad una piattaforma internet in grado di gestire la domanda e l’offerta di passaggi in auto tra privati, verrà offerto ai cittadini l’innovativo servizio. La promozione della mobilità elettrica con la realizzazione delle colonnine di ricarica e le agevolazioni per chi utilizza un’auto elettrica al posto delle auto a combustibili fossili.
Promuovere la mobilità sostenibile permette ai cittadini di rispettare l’ambiente, perché, riducendo il traffico, vi è una riduzione di Co2 e una diminuzione dell’inquinamento da polveri sottili sul nostro territorio. E non solo: si risolverebbero col minimo sforzo e minimo spreco di risorse economiche lo stress da traffico per la congestione dovuta al traffico veicolare, l’inquinamento atmosferico, le emissioni di gas serra, l’inquinamento acustico, l’incidentalità della circolazione stradale. Cambiare il paradigma sulla mobilità è l’obiettivo del M5S Taranto.
admin

Recent Posts

Enzo Iacchetti contro Eyal Mizrahi a CartaBianca | Parole infuocate

Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…

17 ore ago

Pedaggio casello autostrada addio: Salvini accelera, e come lui tutti gli automobilisti I Lo superi in un secondo e non paghi niente

Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…

18 ore ago

Venti di guerra sempre più intensi | Cosa dice il mondo politico in questi giorni

I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…

1 giorno ago

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

1 giorno ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

1 giorno ago