Comunicati

Ilva, Fiom: i lavoratori e la città siano protagonisti delle scelte future

Il ministero dello Sviluppo Economico ha convocato per il 30 maggio un incontro tra le organizzazioni sindacali e il ministro Calenda per comunicare lo stato di avanzamento della procedura relativa alla cessione di Ilva.

“In attesa dell’ufficialità dell’aggiudicazione di Ilva – scrivono le Rsu Fiom Cgil – l’antitrust pare sia intervenuta anticipatamente ponendo una particolare attenzione su una delle due cordate precisando che ci sarebbe una posizione dominante, con l’acquisizione dello stabilimento siderurgico tarantino, di Arcelor-Mittal nel mercato dell’acciaio.

Troppi sono stati i rinvii e soprattutto poca è stata la trasparenza della gestione commissariale nella fase di vendita di un settore, quello della siderurgia, più volte ritenuto strategico dai vari governi che si sono susseguiti fino al punto di intervenire con 10 decreti d’urgenza.

Un bando, quello della vendita di Ilva, “blindato”, tanto da non dare la possibilità alle organizzioni sindacali di confrontarsi, nei tempi giusti, ovvero prima della conclusione dell’iter di vendita, sui piani industriali, ambientali e occupazionali, non consentendo pertanto una condivisione degli obiettivi che per la Fiom sono:

– il rilancio industriale con interventi strutturali di innovazione tecnologica;

– la piena occupazione;

– un serio piano di risanamento ambientale;

– la valutazione del danno sanitario riferita ai nuovi piani ambientali al fine di garantire la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini e dei lavoratori.

Il governo deve avere chiaro che tale situazione non può avere ulteriori ricadute occupazionali e ambientali su Taranto e la Fiom non accetterà nessun ridimensionamento produttivo né ulteriori rinvii sull’attuazione dei piani ambientali.

La convocazione al Mise per la Fiom non può e non deve essere un incontro dove si comunicano le decisioni alle organizzazioni sindacali, ma un primo momento di confronto necessario a rendere finalmente pubblico e trasparente il lavoro fatto in questi mesi dai commissari. Il rilancio della siderurgia italiana, insieme alla scommessa ambientale e sanitaria, passa dalla capacità di coinvolgimento della città di Taranto sulle future scelte del governo”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

2 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

7 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

9 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

14 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

18 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago