Featured

Mitilicoltura tarantina: arriva l’avviso pubblico per accedere ai fondi

La mitilicoltura pugliese potrà accedere al sostegno economico da tempo promesso ed annunciato a compensazione della crisi del settore (surriscaldamento delle acque, fenomeni inquinanti ed altro) che nelle ultime annualità ha determinato danni alle produzioni, dopo una serie di precedenti annate non particolarmente esaltanti. Finalmente si è giunti alla pubblicazione dell’Avviso pubblico relativo alla erogazione dei contributi per la calamità naturale che nell’estate di due anni fa provocò la moria di gran parte delle produzioni e del novellame del Mar Piccolo di Taranto.

Il contributo era stato deliberato dalla Regione Puglia già nel gennaio del 2016, ma si attendeva l’avvio della procedura pubblica che ne consentisse l’utilizzo. Un iter burocratico complicato da vari fattori che solo ora, a distanza di 16 mesi dalla deliberazione della dotazione finanziaria, consentirà di poter disporre del fondo (500 mila € per l’esercizio finanziario 2017).

La mitilicoltura tarantina, già esposta alle criticità derivate dall’inquinamento industriale che ha causato l’interdizione del 1°seno dalla coltivazione del seme, negli ultimi anni è stata colpita dal surriscaldamento delle acque a causa delle elevate temperature estive. Si ricorderà che era stato chiesto all’Assessorato regionale al Lavoro di includere gli operatori del settore della mitilicoltura tra i destinatari della cassa integrazione in deroga, ma purtroppo senza alcun riscontro. Così come, è caduta nel vuoto la richiesta di mettere in pista percorsi alternativi di sostegno al settore per la riorganizzazione della filiera produttiva e di impostazione di una adeguata strategia di marketing, finalizzati al recupero del mercato perso.

La mitilicoltura jonica potrebbe volare alto se fossero portate avanti serie politiche di rilancio del settore, e soprattutto se fossero portati a compimento i percorsi e gli impegni condivisi e non mantenuti: completamento dell’iter di classificazione acque nel 2° seno; una campagna di comunicazione finalizzata a promuovere le produzioni tarantine, chiarendo che i divieti attengono solo il 1° seno; il riavvio delle attività mitilicole nei due seni. Argomenti sui quali Confcommercio e le rappresentanze di categoria collegate intendono organizzare a breve un momento di approfondimento con la stampa.

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

6 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

17 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago