Featured

Mitilicoltura tarantina: arriva l’avviso pubblico per accedere ai fondi

La mitilicoltura pugliese potrà accedere al sostegno economico da tempo promesso ed annunciato a compensazione della crisi del settore (surriscaldamento delle acque, fenomeni inquinanti ed altro) che nelle ultime annualità ha determinato danni alle produzioni, dopo una serie di precedenti annate non particolarmente esaltanti. Finalmente si è giunti alla pubblicazione dell’Avviso pubblico relativo alla erogazione dei contributi per la calamità naturale che nell’estate di due anni fa provocò la moria di gran parte delle produzioni e del novellame del Mar Piccolo di Taranto.

Il contributo era stato deliberato dalla Regione Puglia già nel gennaio del 2016, ma si attendeva l’avvio della procedura pubblica che ne consentisse l’utilizzo. Un iter burocratico complicato da vari fattori che solo ora, a distanza di 16 mesi dalla deliberazione della dotazione finanziaria, consentirà di poter disporre del fondo (500 mila € per l’esercizio finanziario 2017).

La mitilicoltura tarantina, già esposta alle criticità derivate dall’inquinamento industriale che ha causato l’interdizione del 1°seno dalla coltivazione del seme, negli ultimi anni è stata colpita dal surriscaldamento delle acque a causa delle elevate temperature estive. Si ricorderà che era stato chiesto all’Assessorato regionale al Lavoro di includere gli operatori del settore della mitilicoltura tra i destinatari della cassa integrazione in deroga, ma purtroppo senza alcun riscontro. Così come, è caduta nel vuoto la richiesta di mettere in pista percorsi alternativi di sostegno al settore per la riorganizzazione della filiera produttiva e di impostazione di una adeguata strategia di marketing, finalizzati al recupero del mercato perso.

La mitilicoltura jonica potrebbe volare alto se fossero portate avanti serie politiche di rilancio del settore, e soprattutto se fossero portati a compimento i percorsi e gli impegni condivisi e non mantenuti: completamento dell’iter di classificazione acque nel 2° seno; una campagna di comunicazione finalizzata a promuovere le produzioni tarantine, chiarendo che i divieti attengono solo il 1° seno; il riavvio delle attività mitilicole nei due seni. Argomenti sui quali Confcommercio e le rappresentanze di categoria collegate intendono organizzare a breve un momento di approfondimento con la stampa.

admin

Recent Posts

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

5 minuti ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

13 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

20 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

1 giorno ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

2 giorni ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

2 giorni ago