TARANTO – Partono nel week-end di sabato 20 e domenica 21 Maggio le attività motorie, ludiche, ambientali e culturali previste dal progetto regionale Vivere nei parchi – PugliA.M.I.C.A. L’acronimo finale che sta per Attività Motoria Integrata Cultura e Ambiente si accompagna ad un progetto innovativo, finanziato dalla Regione Puglia, monitorato dall’Università degli Studi di Bari, gestito dal Comune di Taranto che ne ha affidato la realizzazione, a seguito di un Avviso esplorativo, all’Associazione WWF Taranto Onlus. In forma totalmente gratuita si potrà disporre di professionisti ed esperti nel campo dell’educazione motoria, alimentare, ambientale.
Si spazierà fra escursioni, conversazioni di archeologia e geologia, esercizi a corpo libero e yoga, laboratori del gusto. Veri percorsi di benessere e di conoscenza destinati preferibilmente ad intere famiglie, senza alcuna preclusione relativa all’età o ad eventuali disabilità. La presenza di un educatore professionale garantisce la personalizzazione di tutte le attività motorie previste da un calendario nutrito e diversificato che si articola in due week-end mensili, fino a luglio compreso, con una pausa estiva di un mese e la ripresa degli incontri per altri due mesi, in settembre e ottobre. Conoscenza del territorio e attività fisica, eventuale correzione degli stili di vita e dell’alimentazione costituiscono la scommessa alla base di questo progetto per il quale sono ancora aperte le iscrizioni.
Alle ore 10,00 di sabato prossimo e per due ore i cittadini che vorranno iniziare a dedicare tempo e cura al proprio benessere psico-fisico, immergendosi nella natura e godendo dei benefici delle attività all’aria aperta, avranno come meta la Riserva “Palude La Vela”, in Località Patrovaro, sulla Circumarpiccolo – Taranto. Sempre alle ore 10,00 di domenica 21 l’appuntamento, invece, sarà a Parco Cimino, al fine di arginare gli effetti dell’impatto acustico delle attività in programma che prevedono musica, danze e balli che disturberebbero la quiete riservata all’avifauna della Riserva.
Per adesioni e informazioni utilizzare i seguenti recapiti: taranto@wwf.it – 3398918346
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…