“La città di Taranto potrebbe ricevere a breve 1,3 miliardi di euro da Adriano Riva, frutto della transazione e del patteggiamento dei quali le parti processuali stanno discutendo. Una cifra certamente importante, che sembra essere destinata alla bonifica ambientale e alla decontaminazione dell’acciaieria, ma che di certo non cancellerà la sofferenza subita dalla città ionica, dai lavoratori Ilva, dai cittadini tutti. A Taranto sono moltissime le famiglie che si sono trovate a combattere con tumori e malattie di ogni genere, causate, in gran parte dei casi, da un ambiente colpevolmente violato, da scelte miopi che hanno messo al primo posto gli affari e nascosto sotto il tappeto il vero problema. Ilva è oggi un’azienda non più competitiva, ma che riesce ugualmente, ogni giorno, a martoriare la città che la ospita. Lo sconto di pena previsto dal patteggiamento è a prescindere un elemento doloroso. Per i soldi Ilva ha inquinato, con i soldi gli ex proprietari Ilva alleggeriscono le proprie responsabilità. A Taranto rimangono ferite profonde, aperte, sanguinanti, che lo Stato, in quattro anni di amministrazione straordinaria, non è stato in grado di curare”, lo dice l’onorevole Vincenza Labriola, capogruppo in commissione Lavoro per il Gruppo Misto alla Camera dei Deputati.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…