“L’emergenza cinghiali in Puglia, purtroppo, è figlia di una gestione non oculata del controllo sulle riproduzioni. Il proliferare degli ungulati è un problema serio e reale che crea non solo danni alle colture e alle attività agricole ma sta mettendo seriamente a rischio anche l’incolumità delle persone. Urge adottare un approccio sinergico, sul modello della Campania che è intervenuta con un programma straordinario di gestione, agendo su più livelli, a partire dall’archivio dei danni sino allo sviluppo della filiera carne di cinghiale. Quindi chiediamo alla Regione Puglia di istituire un tavolo tecnico permanente affinché, attraverso interventi sistematici e continuativi, si fronteggi il problema del sovrannumero dei cinghiali, che riguarda non solo il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e quello del Gargano ma l’intero territorio regionale. La prevenzione e il contenimento della popolazione degli ungulati, per essere efficaci, devono essere praticati in tutta la Puglia per arginare la proliferazione e la diffusione incontrollata di questa specie”. È questo il commento di Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, all’indomani della seduta della IV Commissione Consiliare permanente regionale.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…