Eventi

“A GRAVAME – Maria e le Madri di Tamburi’: al Bellarmino il docufilm su Taranto

TARANTO – “A GRAVAME – Maria e le Madri di Tamburi’: è questo il titolo del docufilm prodotto dalla Peter Rippl Filmproduktion di Francoforte sul Meno/Germani che sarà presentato mercoledì 23 maggio, alle 19.30, al cinema Bellarmino. La proiezione sarà accompagnata da un dibattito. Il docufilm è stato premiato come miglior lungometraggio al Lichter Filmfest International 2017.

È stato in particolare elogiato per il montaggio preciso e analitico, per l’eleganza e la sobrietà delle riprese, per la colonna sonora e per l’impiego di musica originale, che supporta la scena non con le immagini, ma creando una potente cornice per il film.  Il film crea una grande empatia per e con le persone ritratte (M. Popp), che non sono semplicemente comparse in una storia, ma neanche protagoniste: tutti hanno spazio per svilupparsi come esseri umani.

Il Neorealismo è soprattutto un concetto morale, come Roland Barthes scrisse una volta, che rappresenta esattamente come realtà ciò che la società borghese si preoccupa di nascondere. Il Neorealismo non è un pastiche, ma il tentativo di riprendere un vero e proprio stile narrativo. Ciò che appare laconico, è realistico nel senso più profondo; la complessità è ridotta in frammenti; nella migliore delle ipotesi, dove il grande è riconoscibile per intero nel piccolo, perché così funziona la nostra percezione.

I fatti possono essere connessi dagli spettatori ad un contesto logico ed emotivo. Non nel senso che la storia si risolve nelle contraddizioni, bensì nei suoi molteplici livelli. Solo attraverso le sue molteplici facce, il soggetto ottiene la sua “veridicità sconcertante” (Bazin). Perché dietro queste immagini “c’è la lotta del popolo contro lo sfruttamento economico.”

Nel film si parla della fine della società industriale, del capitalismo 1.0. Mostra un pezzo di storia europea attraverso l’esempio di un’acciaieria. Un tempo l’acciaio era davvero il simbolo della crescita economica dell’Europa. Oggi i problemi del mondo globalizzato si concentrano nell’industria siderurgica europea. A Taranto, una grande città commerciale molto importante dell’Italia meridionale, si trova uno degli impianti siderurgici più grandi d’Europa. La privatizzazione della società, un tempo di proprietà dello Stato, ha realizzato il contrario dei miglioramenti annunciati. La situazione dei lavoratori è peggiorata e i nuovi proprietari hanno ignorato gli enormi problemi ambientali.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago