Comunicati

TAP, tutto da rifare? L’assessore regionale Curcuruto dà ragione al M5S

“Il parere della Commissione tecnica VIA potrebbe essere stato interamente viziato da un errore di valutazione ab origine” lo dichiara il consigliere regionale M5S Antonio Trevisi in seguito alla risposta fornita dall’assessore Curcuruto nel corso della seduta consiliare odierna, ad una interrogazione presentata dallo stesso consigliere cinquestelle. L’assessore regionale ha infatti confermato la validità delle obiezioni sollevate dal M5S in merito alla presenza della Posidonia oceanica nella zona di passaggio del microtunnel TAP che pertanto potrebbe rientrare tra gli indirizzi di tutela previsti dalla Direttiva Habitat.

L’assessore regionale Curcuruto ha anche fatto sapere che, in seguito a questa interrogazione, la Regione Puglia ha già affidato all’ARPA Puglia il compito di svolgere specifiche indagini volte a definire lo stato di qualità delle Fanerogame marine presenti nell’area di interesse al fine, nel caso, di procedere all’adozione di idonee misure a salvaguardia dell’ambiente e conformi agli indirizzi di tutela previsti dalla Direttiva Habitat che dispone che proprio laddove vi è una regressione dell’habitat (“presenza sporadica della Posidonia” come dichiarato dalla stessa TAP) è necessaria un’attenta valutazione degli impatti sulla Posidonia provvedendo ad  idonee misure di salvaguardia.

“Come sostenuto nella nostra interrogazione – dichiara soddisfatto Trevisi – anche l’Assessore ha confermato che le piccole chiazze residuali di Posidonia, censite dalla stessa TAP nell’area interessata dalla realizzazione del gasdotto, sono indicazione dello stato di regressione della Posidonia, probabilmente presente anche in tutto il fondale circostante. Pertanto anche se i valori di ricoprimenti non permettono di confermare la presenza di vere e proprie praterie, vista la conservazione di alcuni patch è un dovere cercare di ripristinare la connettività della Posidonia come previsto dalla “Direttiva Habitat”. Habitat che invece rischierebbe di essere defintivamente compromesso laddove, nel corso della fase di costruzione dell’exit point del microtunnel, si ponessero in essere una serie di azioni quali risospensione di sedimenti, scarichi inquinanti delle navi che produrranno un’alterazione fisica del fondale, un aumento della torbidità e il rilascio di sostanze contaminanti. Tutti questi fattori – conclude – anche se valutati dalla società TAP “di carattere locale, di durata temporanea e di bassa intensità”, considerati complessivamente potrebbero generare un impatto cumulativo rilevante nella zona interessata.”

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Pace fiscale 2025, cartelle esattoriali più vive che mai: solo loro dicono addio ai debiti

Grandissime novità per gli italiani, si torna a parlare nuovamente di pace fiscale anche per…

13 ore ago

Qui non ci vuole vivere nessuno: ti diamo 100 mila euro se ci fai almeno un pensierino

Scegliere il posto in cui vivere è una decisione da ponderare con attenzione, ma prima…

24 ore ago

Il mondo della floricultura cambia | Due gemelle hanno compreso come rivoluzionare il pianeta

Le flower farms sono il futuro ecologico in floricultura, un nuovo modo di pensare e di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – SALVINI FIRMA: ufficiale, se hai più di 65 anni non guidi mai più in vita tua I Patenti cestinate per legge

Importantissime novità per i titolari della patente di guida: arriva una notizia dell’ultima ora dal…

2 giorni ago

“Non comprarlo, rischio assurdo e grave”: i nostri frigo ne sono pieni zeppi I Buttalo via o devi chiamare l’ambulanza

Non comprare questo prodotto: stai rischiando grosso, i nostri figli potrebbero avere gravi ripercussioni e…

2 giorni ago

“Devi dirmi chi guidava o ti multo: 1100 euro”: non è vero, TACI e non paghi I Legge ‘ANTI-SPIONI’: l’omertà è un tuo diritto, senti i giudici

Prestate moltissima attenzione quando prestate la vostra automobile: sarete costretti a dichiarare chi era alla…

3 giorni ago