Featured

Pesca, la Puglia è la seconda regione italiana per fatturato

 

Terza regione italiana per quantitativo di catture di specie ittiche e, addirittura, seconda per fatturato sul territorio nazionale. È la fotografia della pesca pugliese nel 2015 così come emerge dall’ultimo Report Annuario del Crea, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia agraria. La Regione Puglia con 26.969 tonnellate rappresenta il 14,3% del pescato totale nazionale che ha consentito un fatturato di oltre 145 milioni di euro (il 16,3% sul volume d’affari italiano).

A livello regionale, infatti, Sicilia, Veneto, Marche e Puglia sono i territori con i maggiori livelli produttivi e, nell’insieme, rappresentano il 60% degli sbarchi nazionali di prodotti ittici. In termini di fatturato, Sicilia e Puglia rappresentano il 42% circa del totale in considerazione della prevalenza di sistemi di pesca che insistono su specie demersali a maggior valore unitario quali naselli, gamberi, triglie.

Un buon risultato per la nostra regione che si scontra con l’inaccettabile ritardo del pagamento da parte del Governo del fermo pesca 2015 e 2016: quando ci sono da pagare le tasse, tutti devono essere puntuali; quando è lo stato che deve mantenere la promessa di stanziamento fondi, non ci sono mai tempi certi dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla CameraLa ripresa dei livelli produttivi nel settore ittico è da associare a una maggiore attività di pesca e a un miglioramento della produttività media.

Le politiche di contenimento della capacità di pesca stanno fornendo i primi risultati con una ripresa degli stock ittici come si evince dal Report del Crea. Si iniziano ad intravedere segnali incoraggianti dagli indicatori biologici relativi allo stato di sfruttamento di alcune specie ittiche. La produzione media giornaliera, inoltreprosegue L’Abbate (M5S)è tornata a crescere negli ultimi due anni e ha permesso, così, di invertire il trend negativo registrato dal 2006. A favorire una ripresa dell’attività, rendendo profittevole la pesca in aree più distanti dalla costa e quindi con rendimenti produttivi maggiori, è stato anche il calo registrato del prezzo del gasolio”.

Un significativo recupero nel trend che però, nel lungo periodo, continua ad essere negativo. Tra il 2004 e il 2015, infatti, il livello delle catture è passato da 288.000 a 189.000 tonnellate, pari a una riduzione del 34%, con una flessione complessiva dei ricavi del 35% e con una perdita annuale media di 50 milioni di euro. Infine, per quanto riguarda la composizione del pescato nel 2015, in linea con gli anni precedenti, è costituita in prevalenza da acciughe, seguite da sardine e vongole.

A sostegno del settore ittico, a fine 2015 è stato approvato il Programma operativo italiano del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) per il periodo 2014-2020 che prevede uno stanziamento complessivo di 978,1 milioni di euro, di cui 537,3 milioni di euro di quota Ue. Le misure finanziate ricadono in sei priorità: sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura, promozione dell’attuazione della PCP (Politica Comune della Pesca), aumento dell’occupazione e della coesione territoriale, sostegno alla commercializzazione e alla trasformazione, promozione dell’attuazione della Politica marittima integrata.

Sarà fondamentaleconclude Giuseppe L’Abbate (M5S)saper utilizzare sapientemente ed efficientemente questi fondi a disposizione per sostenere un settore in crisi da tanto tempo e che ha bisogno di una concreta visione futura che sappia garantire reddito e posti di lavoro”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

7 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

10 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

12 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

14 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

16 ore ago