Eventi

Nel Salento l’universo magico del Made in Italy con artigianato d’eccellenza

LECCE – Le creazioni di Lella Curiel, i preziosi di Imara Ruffo di Calabria, gli accessori “glam” di Diamante Marzotto, i monili di Alessandra Hercolani con “H.a.s.c.e.”, le conchiglie d’arredo di Guido Pisani, gli orditi preziosi della Tessitura Calabrese, “Alberta Florence”  e gli abiti di Giulia Mondolfi, i gioielli di Gala Rotelli, le belle cose antiche di Giammatteo Malchiodi, le borse di Rossella Troise e Caterina Torlonia con “Red Soul Design”, le paglie dipinte di Marcella Angeletti, i complementi d’arredo di Maga Maison. Solo alcune delle new entry nell’universo magico di Artigianato d’Eccellenza 2017, ottavo appuntamento della prestigiosa mostra-mercato in programma dal 19 al 21 maggio a Lecce nella suggestiva ex Chiesa di San Francesco della Scarpa (inaugurazione venerdì 19 alle 18).

Ospiti della rassegna, come di consueto, i nomi più rappresentativi del miglior artigianato Made in Italy (e non solo) e da quest’anno, per la nuovissima sezione Millennials, anche un giovane professionista del manufatto d’autore selezionato per stile e capacità di incarnare valori positivi come la creatività giovanile e la voglia di riuscire nonostante le difficoltà.

La rassegna ospiterà come di consueto anche un nutrito angolo dedicato ai piaceri del palato made in Salento – tra gli altri i prodotti enogastronomici dell’azienda salentina “Perché ci credo” e la pasta di grano Saragolla del pastificio De Castro – e una mostra d’arte contemporanea, con le installazioni di Giuseppe Zilli, a curata di Lorenzo Madaro e Brizia Minerva. Prevista inoltre alla Città del Gusto di Lecce, domenica 21 maggio alle 11, una mini-lezione di cucina della scrittrice Flavia Pantaleo e, a seguire, la presentazione del suo libro “La cucina dei pasticci e dei timballi” (Bonanno editore), con annessa degustazione.

Come da tradizione la mostra-mercato, vetrina ormai internazionale di settore nata nel 2009 da un’idea di Maria Lucia Seracca Guerrieri Portaluri, si svolgerà in contemporanea con “Cortili aperti”, la manifestazione promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane che apre ogni anno a turisti e appassionati i giardini e i cortili dei palazzi storici della città barocca, attraendo decine di migliaia di turisti.

Ad Artigianato d’eccellenza è collegato, come di consueto, un importante scopo benefico: quest’anno il contributo solidale della rassegna andrà a TRIACORDA ONLUS e PROGETTO ITACA LECCE, a sostegno dei quali sono previsti uno straordinario concerto della pianistaBeatrice Rana e una cena di beneficenza.

Ingresso libero. Per maggiori informazioni: artigianatoeccellenza@gmail.com

artigianatodeccellenza.it

Facebook: ArtigianatodEccellenza

Instagram: artigianato_eccellenzalecce

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

2 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

8 ore ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

21 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

1 giorno ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

1 giorno ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

2 giorni ago