Comunicati

Economia Circolare: sugli oli lubrificanti usati l’Italia detta la linea all’Europa

 

ROMA – C’è un particolare settore dell’economia circolare nel quale l’Italia detta legge in Europa: la raccolta e il riciclo degli oli lubrificanti usati. Meglio di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito: nessuno, nel Vecchio Continente, avvia a rigenerazione – un processo tecnologico che consente di trasformare un rifiuto pericoloso proveniente dalle automobili e dalle industrie in una nuova base lubrificante – quantitativi di olio usato paragonabili al nostro.

Non a caso il prossimo 24 aprile a Bruxelles, Paolo Tomasi e Franco Barbetti del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati – l’ente senza fine di lucro che gestisce questo settore in Italia dal 1984 – e Antonio Lazzarinetti di Viscolube – l’azienda italiana leader in Europa nella rigenerazione degli oli lubrificanti usati – sono stato invitati a presentare questa best practice tricolore davanti alla Commissione UE e al Vicepresidente Jyrki Katainen.

Il 14 marzo scorso, l’Europarlamento ha approvato il pacchetto Economia Circolare; il Parlamento dovrà ora negoziare il testo con il Consiglio dei ministri UE e questa trattativa deciderà il futuro della gestione dei rifiuti e delle imprese europee per i prossimi decenni. Sul fronte degli oli lubrificanti usati, l’Italia non solo sarà indicata come esempio da seguire, ma chiederà alle istituzioni europee di alzare il più possibile l’asticella del nuovo Pacchetto.

Nel nostro Paese infatti, già da alcuni anni, oltre il 95% degli oli usati raccolti vengono inviati a rigenerazione per la creazione di nuove basi lubrificanti, in perfetta ottica di economia circolare; altri Stati, invece, privilegiano ancora la strada della combustione per la creazione di energia termica: la Spagna rigenera il 68% degli oli, la Francia il 60%, la Germania il 50% e il Regno Unito solo il 14%.

L’emendamento 195 del Pacchetto sostiene che gli Stati membri dovranno adottare le misure necessarie volte a garantire che, entro il 2025, la percentuale di oli usati avviati a rigenerazione sia aumentata almeno all’85%: l’Italia ha già superato questa soglia con ben 8 anni di anticipo, e ora saranno gli altri Paesi a doverci rincorrere.

Dal 1984 a oggi, la rigenerazione degli oli lubrificanti usati ha consentito all’Italia di risparmiare ben 3 miliardi di euro sulla bilancia petrolifera: riciclare gli oli usati vuol dire infatti ridurre le importazioni di petrolio per la produzione di nuove basi lubrificanti; pochi lo sanno, ma oltre il 25% dell’olio che permette ai motori e alle macchine utensili di funzionare è realizzato utilizzando una base rigenerata.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Svelato un segreto di famiglia: il manoscritto perduto della famiglia Shakespeare cambia tutto

Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…

7 ore ago

“Grazie nonno!”: ADDIO BOLLO AUTO I Basta che abbia fatto 70 anni e ti cancellano la tua tassa seduta stante

Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…

9 ore ago

Halloween come evento ha proprio floppato | Quello del 2025 è stato pessimo

Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…

10 ore ago

“Si riprenda la carta, non accettiamo più i bancomat”: ufficiale, dal 1 Novembre annullati i pagamenti con Carta

Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…

20 ore ago

INPS getta l’amo: 500 euro al mese ma vai subito in pensione a 60 anni: ci stai? E tra sette anni prendi cifra piena

Dall’INPS arriva una novità davvero sorprendente: parliamo di 500 euro al mese che ti permetteranno…

1 giorno ago

Figlie e madri: la battaglia globale contro la maternità precoce

Un’emergenza sommersa: milioni di ragazze nel mondo diventano madri troppo presto. L’OMS lancia nuove linee…

2 giorni ago