Comunicati

Liquami in mare: disposto divieto di balneazione ma Arpa non è stata avvisata

Sabato pomeriggio si è verificato in un tratto di mare uno sversamento di liquami a causa di un guasto delle pompe di sollevamento dell’impianto fognario, la cui gestione e manutenzione è di esclusiva competenza dell’Acquedotto Pugliese. A seguito di numerose segnalazioni, i tecnici dell’acquedotto sono intervenuti sul posto prendendo contezza dell’accaduto.

Lo stesso ente in una nota stampa ufficiale del 12-04- 2017 sostiene che “l’inconveniente non è stato causato da guasto o cattivo funzionamento dei macchinari a servizio dell’impianto e quindi delle pompe di sollevamento fognario, ma dall’afflusso di un quantitativo anomalo di refluo, con caratteristiche non conformi a quelle previste dalla legge e, quindi, non assimilabile al refluo prodotto da civili abitazioni”.

Domenica mattina, in maniera precauzionale, è stato emesso dal Comune di Leporano, il divieto di balneazione temporaneo, con la motivazione che si sia in attesa dell’esito delle verifiche necessarie. Tuttavia Arpa Puglia, unico ente regionale preposto all’esercizio di attività e compiti in materia di prevenzione e tutela ambientale, contattata telefonicamente da noi lunedì mattina, non era assolutamente a conoscenza del danno ecologico in atto. È stata quindi, nostra premura inviare ad Arpa tutto il materiale fotografico e video in nostro possesso.

A questo punto, come si suol dire “le domande nascono spontanee” e noi del Meetup “Taras in Movimento” le giriamo direttamente al Comune di Leporano: Di quali esiti si sta parlando? Quali sono i campioni prelevati? Da chi sono state effettuate le analisi dovute? Perché Arpa non è stata contattata? Per quanto ci riguarda il fatto che Arpa Puglia non sia stata avvertita dell’accaduto è di una gravità inaudita, e a tale proposito ricordiamo a tutti che in caso di danni ambientali è solo Arpa l’ente preposto per gli interventi su tali questioni.

Per evitare in futuro disguidi simili ricordiamo che l’indirizzo mail da tenere presente e’ info@arpa.puglia.it. Il meetUp Taras in MoVimento si augura vista la stagione estiva alle porte, che ai bagnanti ed ai lidi in zona si possa dare nell’immediatezza serenità e si possa fare piena luce sulla vicenda.

Meetup “Taras in Movimento”

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Piscina in giardino, anche con quella di plastica ti prendi 5.000€ di multa: da agosto vogliono le nuove autorizzazioni | Controlli comunali attivi

La piscina in giardino durante l’estate 2025 è stata un vero e proprio toccasana per…

6 ore ago

Mangiare pollo non è più sicuro, finisci in terapia intensiva con lo stomaco che sanguina | I medici lanciano l’allarme in queste ore

Scatta un nuovo allarme nel campo alimentare: mangiare poco non è più sicuro come immaginavamo.…

9 ore ago

Autovelox a raffica, hanno pubblicato la nuova mappa prima delle partenze | Su queste strade rischi 320€ di multa nel giro di 30 minuti

Gli autovelox stanno mettendo in seria difficoltà gli automobilisti italiani. Ormai si trovano ovunque, piazzati…

13 ore ago

Genitori, da gennaio lo Stato vi mette 950€ in più in busta paga | Chiedono solo di sistemare tutti i dati fiscali entro agosto

Importantissime novità in arrivo per i genitori d’Italia: a quanto pare, dal mese di gennaio…

20 ore ago

Stelle cadenti, ciao ciao San Lorenzo: quest’anno le date sono totalmente cambiate e se non te le segni ti perdi lo spettacolo

Una delle cose più belle e romantiche da fare, senza ombra di dubbio, è osservare…

1 giorno ago

Rivoluzione in aeroporto: addio al limite dei liquidi nei bagagli a mano: ma ti tolgono tutto il resto | Le nuove regole sono ancora peggio

Scatta una vera e propria rivoluzione per gli aeroporti italiani: addio definitivo al limite dei…

1 giorno ago