Featured

Elezioni comunali, De Gennaro: priorità al Mar Piccolo per valorizzare la mitilicoltura

Nel programma del Movimento Civico “La scelta #pertaranto” il recupero ambientale dell’ecosistema del Mar Piccolo ha un posto di primissimo piano, un obiettivo che la nuova Amministrazione comunale dovrà perseguire realizzando e potenziando sinergie con gli attori che, a diverso titolo e livello, si stanno già impegnando in tal senso.

Oltre che per i motivi di natura strettamente ambientale, infatti, un Mar Piccolo “risanato” rappresenta una straordinaria opportunità per lo sviluppo del turismo naturalistico, si pensi solo alla Oasi WWF Palude la Vela sul secondo seno, e a quello culturale essendoci in area siti di straordinario interesse storico, persino medievali.

Un ecosistema del Mar Piccolo risanato, soprattutto, rappresenta una condizione essenziale per la valorizzazione di quella “filiera del mare” in cui la mitilicoltura tarantina riveste da sempre un ruolo fondamentale, un comparto le cui produzioni un tempo erano rinomate nel mondo intero, ma che oggi è penalizzato sui mercati dall’immagine di “Taranto città inquinata”.

La tutela e la valorizzazione delle filiere produttive locali, infatti, rappresenta uno dei punti principali del programma elettorale de “La scelta #pertaranto”, movimento civico che si impegnerà a mettere in atto tutte le strategie possibili per la loro difesa, in primis proprio quelle per il rilancio della cosiddetta “filiera del mare”.

L’imprenditrice Floriana de Gennaro, presidente de “La scelta #pertaranto”, ha annunciato che «il nostro movimento civico intende sostenere l’azione di bonifica del Mar Piccolo già avviata dal commissario straordinario per le bonifiche e la riqualificazione di Taranto, dottoressa Vera Corbelli, che certamente porterà nuova linfa al settore della mitilicoltura, consentendo così alla nuova Amministrazione comunale di ottenere finalmente il marchio Doc e Dop per le cozze tarantine».

«Nel programma de “La scelta #pertaranto” – ha poi detto Floriana de Gennaro – è previsto che l’Amministrazione comunale partecipi da protagonista a tutte le iniziative che vanno in tale direzione, come il “Tavolo di Coordinamento delle Associazioni della filiera della Pesca e della Mitilicoltura” costituito dalla Confcommercio».

«La nuova Amministrazione comunale – ha concluso Floriana de Gennaro – dovrà finalmente avviare un fattivo dialogo con tutti gli attori del territorio, come le associazioni di categoria e gli ordini professionali, cosa che colpevolmente l’attuale Amministrazione Stefano non ha mai fatto».

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Mangiare pollo non è più sicuro, finisci in terapia intensiva con lo stomaco che sanguina | I medici lanciano l’allarme in queste ore

Scatta un nuovo allarme nel campo alimentare: mangiare poco non è più sicuro come immaginavamo.…

2 ore ago

Autovelox a raffica, hanno pubblicato la nuova mappa prima delle partenze | Su queste strade rischi 320€ di multa nel giro di 30 minuti

Gli autovelox stanno mettendo in seria difficoltà gli automobilisti italiani. Ormai si trovano ovunque, piazzati…

6 ore ago

Genitori, da gennaio lo Stato vi mette 950€ in più in busta paga | Chiedono solo di sistemare tutti i dati fiscali entro agosto

Importantissime novità in arrivo per i genitori d’Italia: a quanto pare, dal mese di gennaio…

13 ore ago

Stelle cadenti, ciao ciao San Lorenzo: quest’anno le date sono totalmente cambiate e se non te le segni ti perdi lo spettacolo

Una delle cose più belle e romantiche da fare, senza ombra di dubbio, è osservare…

23 ore ago

Rivoluzione in aeroporto: addio al limite dei liquidi nei bagagli a mano: ma ti tolgono tutto il resto | Le nuove regole sono ancora peggio

Scatta una vera e propria rivoluzione per gli aeroporti italiani: addio definitivo al limite dei…

1 giorno ago