Featured

Alcoltest: l’orario sugli scontrini, corretto a mano, non mette in dubbio l’esito

L’orario sugli scontrini, corretto a mano, non mette in dubbio l’esito dell’alcoltest. L’intervento a penna da parte degli agenti della polizia stradale è irrilevante ai fini dell’efficacia dei risultati forniti dall’etilometro, tenendo conto anche delle evidenti condizioni di ubriachezza dell’uomo. Lo ha sancito recentemente la quarta sezione penale della Cassazione.

La vicenda aveva per protagonista un uomo condannato in appello per il reato del Codice della strada per aver guidato in stato di ebbrezza la propria Fiat 500 con tasso alcolemico rilevato di g/l 1,74 e 1,77. L’uomo proponeva ricorso per cassazione lamentando erronea applicazione della legge e difetto di motivazione laddove il giudice di merito aveva riconosciuto la sua colpevolezza pur in assenza di una prova certa che gli scontrini dell’alcoltest fossero riconducibili allo stesso.

Riteneva che la corte di merito avesse travisato la prova, non avendo rilevato che l’orario degli scontrini non corrispondeva a quello del verbale e che era stata necessaria una correzione a penna fatta dai verbalizzanti per rendere gli atti coerenti tra loro. Per gli Ermellini però il ricorso è infondato e va rigettato. Infatti “le correzioni apportate a mano sugli scontrini, non sono sfuggite alla valutazione del giudice di merito che, sul punto, ha offerto una specifica motivazione, osservando come si fosse trattato di una mera irregolarità che non metteva in dubbio la funzionalità dell’apparecchio”.

Inequivocabili, peraltro, concludono i giudici della massima corte, le condizioni dell’uomo, che presentava come evidenziato dal giudice di merito “elementi sintomatici – di ubriachezza – quali l’alito vinoso, la difficoltà di coordinamento e di espressione e la condotta di guida contromano ed a zig zag, tanto evidente, da indurre un cittadino ad allertare la polizia stradale che era poi prontamente intervenuta”.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timelin

 

Fabiana Di Cuia

Share
Published by
Fabiana Di Cuia

Recent Posts

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

6 ore ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

7 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

13 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

13 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

18 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

23 ore ago