Comunicati

“I volontari non possono sostituire le guide turistiche”, Confguide Taranto e Brindisi contesta presidente Fai

 

“La narrazione presuppone la conoscenza, l’esposizione dei dati salienti e la passione di comunicare: una passione tipica dei volontari, che alle guide professionali sovente manca”.

“Parole pesanti come un macigno – è scritto in una nota stampa – quelle del presidente nazionale del Fai, il Fondo Ambientale Italiano, Andrea Caradini, che suscitano la profonda indignazione dei professionisti del settore e che inducono il presidente di Confguide Taranto e Brindisi, l’associazione delle guide ed accompagnatori turistici, Giovanni Colonna, ad esprimere pubblicamente tutto il malessere dei professionisti del settore, verso una affermazione che in fondo è sintesi di un pensiero diffuso che assimila i servizi di ospitalità, assistenza, accompagnamento e guida turistica ad una attività di volontariato”.

“E’ grave che il professor Caradini, archeologo e storico dell’arte di fama, che proprio per la sua esperienza professionale e accademica conosce tutti i ritardi e i disagi che pesano sulla promozione e la divulgazione del patrimonio culturale del Paese, metta sullo stesso piano professionisti del settore e volontari, come se lo studio, le competenze specifiche, l’esperienza, la professionalità non avessero alcun valore. Il professor Caradini sbaglia ancora quando tentando di spiegare meglio il suo dire, duramente contestato da associazioni di categoria e guide, afferma che ‘sono figure che possono facilmente incappare nella routine che si nasconde dietro ogni lavori ripetuto, faticoso e purtroppo non adeguatamente riconosciuto’ . Dimentica che è ben difficile che ci sia appiattimento del servizio: cambia il pubblico ed ogni volta il racconto si carica di nuove emozioni”.

“Il lavoro della guida ed accompagnatore turistico è certamente un lavoro faticoso, non perché ‘ripetuto’, ma perché abusato da soggetti che operano nell’illegalità, parificando il lavoro al volontariato, tradendo così le aspettative di stabilità che deriverebbero da una gestione professionale e durevole del patrimonio culturale, e questo non riguarda ovviamente solo le guide. Sarebbe possibile tollerare che in altre professioni, l’archeologia tanto per restare in un tema caro al professore, i volontari potessero mai sostituire gli archeologi?”

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago