News

Ilva, Taranto durante i “wind day”: anche gli alberi vorrebbero scappare

TARANTO – Percorrere il raccordo E-90 che da Ponte Punta Penna immette sulla Statale 106 in un giorno di vento è un’esperienza che provoca tristezza. Non basta un sole splendente a nascondere le polveri minerali che colorano tutto di rosa pallido. Strade, guard rail, perfino le erbacce sui bordi della carreggiata si ricoprono di una patina che sa di vecchio, di polvere del tempo.

Se non fosse per le auto che sfrecciano, quel paesaggio sembrerebbe un mondo senza vita, una periferia abbandonata dopo una guerra atomica. Viene naturale accelerare in quel tratto di strada più prossimo ai parchi minerali dell’Ilva sperando di ritrovare presto i colori della campagna, oltre la zona industriale. Gli eucalipti che circondano il recinto dell’acciaieria hanno le foglie rade e sbiadite. Non hanno le gambe gli alberi per correre anch’essi lontano da lì, ma lo farebbero davvero se potessero.

Non c’è nulla di bello in quel paesaggio che attraversiamo riparati nelle auto, mentre fuori un vento cattivo continua a spargere polvere ovunque. Non basta un’ordinanza del sindaco per proteggerci dal rischio di respirare polveri inquinanti. Ciò è evidente se si osserva una mappa satellitare della zona industriale che confina col quartiere Tamburi. Le case sono appena oltre le collinette artificiali che dovrebbero proteggere quella parte della città dal vento che sparge polveri e veleni.

Una città vive anche nei giorni di vento, con le sue attività lavorative, con i bimbi che vanno a scuola, con la gente che si muove a piedi e non può certo fermarsi, malgrado la consapevolezza del rischio incombente. Il rosa della polvere di origine industriale colora anche le case più prossime al parco minerali, ricordandoci che il mostro è appena oltre le collinette che poco possono fare per limitare la contaminazione.

Il minerale ferroso raccolto sui balconi delle case dei Tamburi in questi giorni di vento ne è la prova evidente ed è il simbolo, forse più clamoroso, di una vicinanza inconciliabile tra industria e città. L’industria non ha confini precisi: non finisce certo con i muri di recinzione. Il suo impatto sul territorio e i suoi effetti, anche evidenti, si percepiscono più nettamente nelle sue immediate vicinanze.

Non è giusto violentare così una città, limitare i diritti di chi la abita, sottoporre tanta gente ad un rischio in ogni caso eccessivo per la propria salute. È una considerazione ovvia per chi come noi lotta da tanti anni per la chiusura delle fonti inquinanti, ma che nei wind days assume un significato di denuncia ancora più drammatico e pressante. Che cittadini siamo a Taranto? Perché i nostri diritti vengono calpestati malgrado l’evidenza di un danno che da tanto ormai subiamo?

Cosa ci rende diversi dagli abitanti di Genova Cornigliano che ottennero la chiusura dell’area a caldo di Ilva senza un impatto troppo pesante sui lavoratori? Verrà la pioggia dopo il vento di questi giorni e in parte porterà via le polveri, le particelle di minerale ferroso: le strade, le case, le foglie appariranno meno sporche e perfino la primavera si presenterà alle porte dei Tamburi con i suoi colori. Basterà questo a toglierci di dosso questo senso di tristezza che il vento ci ha portato?

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago